Toyota, uno dei maggiori leader a livello mondiale nel settore dell’automotive, non è soltanto uno dei principali produttori di automobili al mondo, ma è anche uno dei pionieri nella tecnologia ibrida. Con il lancio della Toyota Prius nell’ormai lontano 1997 (prima in Giappone, pochi anni dopo in tutto il resto del mondo), l’azienda ha rivoluzionato il panorama automobilistico globale, dimostrando che la combinazione di motore a combustione interna e motore elettrico può offrire un’interessante ed efficiente alternativa sostenibile alle tradizionali auto a benzina o diesel.
Dopo più di 25 anni dal lancio di Toyota Prius, oggi sono molte le auto ibride di Toyota proposte sul mercato fra cui ricordiamo:
- RAV4 Hybrid: SUV che combina potenza e design robusto con l’efficienza del motore ibrido. Ideale per chi cerca avventure senza compromessi sulla sostenibilità.
- Toyota C-HR Hybrid: un crossover dal design audace, il Toyota C-HR (Coupé High Rider, ovvero coupé a guida alta) offre una guida agile e una straordinaria efficienza energetica, rendendolo perfetto per la città e non solo.
- Corolla Cross Hybrid: fusione di spazio e stile, Corolla Cross rappresenta una delle novità nel segmento dei crossover, coniugando comodità e una guida rispettosa dell’ambiente.
- Corolla Hybrid: la versione ibrida della Corolla promette prestazioni dinamiche senza rinunciare all’efficienza; una fusione di design elegante, comfort di guida e tecnologia ibrida all’avanguardia, rendendola una delle scelte preferite per chi cerca un’auto versatile e rispettosa dell’ambiente.
- Corolla Hybrid Touring Sports: la variante station wagon della famiglia Corolla, offre un bagagliaio spazioso, un design distintivo e la rinomata tecnologia ibrida di Toyota.
- Yaris Hybrid: compatta, ma potente, Yaris Hybrid è la risposta di Toyota alle esigenze di mobilità urbana, con bassi consumi e un’agilità invidiabile.
- Yaris Cross Hybrid: espandendo la gamma Yaris, questo SUV compatto offre una maggiore altezza da terra e un design audace, mantenendo l’efficienza del motore ibrido.
Tecnologia Full Hybrid: come funziona?
La tecnologia Full Hybrid è attualmente la più diffusa tecnologia ibrida; com’è noto, il termine ibrida fa riferimento alla combinazione di un motore elettrico con uno a combustione (benzina, diesel ecc.). I due motori possono lavorare separatamente o sinergicamente; il sistema è infatti caratterizzato da una totale autonomia, nel senso che si può attivare soltanto il motore elettrico, soltanto il motore a combustione oppure entrambi; il tutto dipende dalle circostanze di guida.
Qualora ci si trovi a percorrere un tratto di strada particolarmente impegnativo che richiede una potenza notevole, l’utilizzo prevalente sarà demandato al motore a combustione; se, invece, si sta percorrendo un tratto di strada breve a velocità bassa o media, l’utilizzo prevalente sarà quello del motore elettrico.
La tecnologia Full Hybrid ha il pregio di ridurre i consumi energetici e quelli di carburante; ciò ha un riflesso positivo a livello ambientale perché si ha una netta diminuzione delle emissioni di sostanze inquinanti.
La tecnologia Full Hybrid non deve essere confusa con quella Plug-In Hybrid; nella prima, infatti, non è necessario sfruttare una fonte esterna per ricaricare la batteria perché ciò avviene attraverso lo sfruttamento del potenziale del motore a combustione.
Join the Conversation