Con una popolazione che risulta sempre più composta da persone anziane, fare i conti con le barriere architettoniche interessa sempre più individui: vale sia nei luoghi pubblici che negli ambienti domestici.
Si tratta di una problematica diffusa anche in Brianza, non diversamente dal resto del territorio nazionale, e che porta con sé il bisogno di adeguare in primo luogo le strutture residenziali: quelle in cui l’individuo trascorre la maggior parte del suo tempo.
Quando si parla di dislivelli, e di rendere più accessibili gli ambienti della casa, lo strumento più utile ed efficace è certamente il montascale, il cui utilizzo appare quanto mai cruciale per quanti denotano difficoltà motorie o hanno problemi di disabilità.
Nell’articolo che vi apprestate a leggere analizziamo in quali situazioni la sua adozione si rivela imprescindibile e a chi rivolgersi per l’acquisto di un montascale a Monza Brianza, anche alla luce della possibilità di usufruire di una detrazione fiscale particolarmente vantaggiosa, ovvero al 75% (e non al 50%).
Quando è necessario installare in casa un montascale?
L’installazione di un montascale si rende necessaria ogni qualvolta si presenti la difficoltà a superare dei dislivelli all’interno dell’abitazione. Le scale, soprattutto nei contesti abitativi che si sviluppano su più piani, rappresentano un ostacolo tutt’altro che trascurabile per diverse categorie di individui: anziani con mobilità ridotta, soggetti con disabilità motoria oppure che attraversano una fase post-operatoria.
Non si tratta soltanto di una questione di accesso agli spazi. L’impossibilità di muoversi in modo autonomo nella propria casa incide profondamente sulla qualità della vita e sulla percezione di sé, dando spesso luogo a forme di isolamento sociale e disagio emotivo. Il montascale si rivela una soluzione concreta per ovviare a tali problematiche, offrendo inoltre supporto a quanti assistono la persona che vive la situazione di disagio.
Quale montascale, per la propria casa?
La scelta del montascale è qualcosa di molto personale e dipende da molteplici fattori, alcuni di matrice tecnica, come nel caso del tipo di scala, l’ampiezza del vano, l’ubicazione (interna o esterna). Il servoscala viene realizzato pertanto secondo due modelli principali, ovvero:
- Montascale a poltroncina. Risulta ideale per quanti denotano difficoltà motorie da lievi a moderate, e non si avvalgono in maniera continuativa di una carrozzina. Il meccanismo prevede l’adozione di una seduta ancorata stabilmente a un binario, la quale percorre l’intera lunghezza della scala, che potrà essere sia lineare che curvilinea.
- Montascale a piattaforma. Un modello pensato per chi utilizza una sedia a rotelle, pratico e funzionale: consente infatti l’accesso diretto della carrozzina sulla pedana e si presta ad ambienti più ampi.
In entrambi i casi, il montascale può essere personalizzato e progettato su misura: un approccio che permette di conseguire un’estetica più armonica rispetto al contesto di riferimento, conferendo inoltre una maggiore funzionalità.
A chi rivolgersi?
Quando si ha la necessità di installare un montascale la cosa migliore è rivolgersi a tecnici qualificati e in grado di coadiuvare anche dal punto di vista burocratico, in maniera tale da poter accedere alle detrazioni fiscali e in particolare a quella attuale al 75%, valida per gli immobili privati, condomini inclusi.
L’azienda dovrà avere una piena conoscenza anche degli aspetti prettamente legati al territorio, così da poter supportare a 360°.
Join the Conversation