MONZA – Il verbo che in casa Monza occorre imparare a coniugare meglio ha un nome preciso: vincere. Una sensazione che la squadra di Alessandro Nesta non assapora dallo scorso 13 gennaio quando sconfisse per 2-1 la Fiorentina e desidera riabbracciare nella sfida di sabato 15 marzo alle 15 all’U Power contro il Parma.
Obiettivo, sempre più arduo, cercare almeno di rimettere in discussione il discorso di una salvezza al momento lontana anni luce con il ventesimo posto con 14 punti. La squadra di Nesta è reduce da una sconfitta con l’Inter in cui, avanti per 2-0, si è poi fatta rimontare evidenziando però una discreta determinazione.
Pur non essendo con l’acqua alla gola come i biancorossi, gli emiliani non navigano in acque molto più tranquille. Passati da poco dalla guida dell’esonerato Fabio Pecchia a quella dell’ex gloria di Ajax, Roma e Inter Cristian Chivu, occupano infatti il quartultimo posto a quota 24 ma sono reduci almeno da un 2-2 contro il Torino con cui hanno riscattato il cappaò contro l’Udinese.
All’andata il Parma si impose al Tardini per 2-1 con le reti di Hernani e Lautaro Valente, in quest’ultimo caso in pieno recupero, a cui fece da contraltare quella di Pedro Pereira. (articolo di Cristiano Comelli)
INFORTUNATI, DIFFIDATI E SQUALIFICATI
Il Monza ha in diffida Carboni e Kyriakopoulos, Ai box per infortunio ci sono invece Akpa Akpro, Caldirola e Sensi per problemi fisici, Carboni per noie muscolari, Ciurria reduce da un’operazione al naso e Gagliardini per un intervento al retto femorale.
In casa Parma, invece, ha fermi per squalifica Sohm e Vogliacco. Il reparto infermeria annovera invece Benedyczak per un intervento alla caviglia, Circati e Kowalski per una rottura del crociato, Djuric per un infortunio al ginocchio che ha posto fine anzitempo alla sua stagione, Charpentier per una rottura al tendine d’Achille e anch’egli già all’epilogo del suo campionato, Hernani per un problema fisico, Mihaila per un problema muscolare e Osorio per un intervento di ernia discale.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Il Monza schiera il 3-5-2 con Turati tra i pali, difesa con D’Ambrosio sulla destra, Pedro Pereira sulla sinistra e Izzo centrale, centrocampo con Kyriakopoulos laterale di destra, Birindelli laterale di sinistra e reparto centrale con Castrovilli, Bianco e Zeroli, Keità e Mota Carvalho nel reparto offensivo.
MONZA: Turati, D’Ambrosio, Pedro Pereira, Izzo, Kyriakopoulos, Birindelli, Castrovilli, Bianco, Zeroli, Keità , Mota Carvalho. All.Alessandro Nesta.
Il Parma schiera invece il modulo 4-3-3 con Suzuki a presidio dei pali, difesa a quattro con Valeri a destra, Delprato a sinistra, e Balogh e Valenti centrali, centrocampo a tre con Man, Mandela Keità ed Estevez e reparto offensivo con Almqvist, Bonny e Cancellieri.
PARMA: Suzuki, Valeri, Del Prato, Balogh, Valenti, Man, Mandela Keità, Estevez, Almqvist, Bonny, Cancellieri. All.Cristian Chivu.
ARBITRO
Gianluca Manganiello di Pinerolo (TO)
Join the Conversation