MONZA – Tra i banchi di scuola. Per promuovere il valore formativo dello sport. Seguito e praticato. Il Monza della sfera di cuoio ha aderito al rinnovo dell’iniziativa Io Tifo Positivo 3.0 che prevede un accordo triennale con comune e Comunità Nuova onlus e Sharks Monza, società impegnata nel campo dello sport praticato dagli atleti con disabilità dal 1992.
Il progetto va avanti dall’anno 2009-10 e raggiungerà tutti i plessi scolastici monzesi e quindi i nove istituti comprensivi cittadini, oltre quaranta classi quinte di 21 scuole primarie e circa 800 alunni.
“Gli incontri – si legge in una nota diffusa dal comune -sono rivolti a ragazzi e famiglie con atleti e testimonial nel mondo dello sport per incoraggiare all’attività fisica, promuovere una cultura sportiva inclusiva, contrastare l’emarginazione sociale attraverso lo sport e trasmettere valori chiave quali la lealtà, il rispetto delle regole, il rifiuto della violenza, il lavoro di squadra, l’abitudine all’impegno, l’accettazione della sconfitta e la gestione della vittoria”. In ogni classe si terranno incontri di presentazione con gli insegnanti a cui seguiranno un paio d’ore di palestra e in classe per presentare ai ragazzi il percorso. Poi sarà la volta di un incontro con i genitori e i testimonial “per condividere gli obiettivi del progetto”.
Infine saranno organizzate mattinate a base di sport, giochi e tifo rivolte a tutte le classi, cui si affiancherà la possibilità per i ragazzi di partecipare a un evento sportivo di grande respiro in uno stadio a al Palazzetto. L’ultimo step consisterà in un incontro di verifica tra operatori e studenti in classe.
“L’accordo – ha spiegato il Sindaco di Monza Paolo Pilotto – è il risultato di anni d’esperienza positiva sul territorio monzese che ha già permesso di avvicinare giovani e giovanissimi ai valori di inclusione, correttezza e lealtà che può veicolare lo sport, con questo rinnovo sarà possibile portare nelle scuole esempi di sport in grado di coinvolgere tutti, favorendo la condivisione di molti aspetti relativi a educazione e crescita che lo sport favorisce, comprese le azioni che aiutano a contrastare fenomeni di esclusione e discriminazione”. (articolo di Cristiano Comelli)
Foto di Ann — please donate da Pixabay
Join the Conversation