Parco Valle del Lambro e CAI Lombardia: insieme per sentieri più sicuri e accessibili

MONZA – Una nuova sinergia nasce per la tutela e la valorizzazione del Parco Valle del Lambro. L’Ente Parco e il CAI Lombardia hanno formalizzato lo scorso 4 marzo...

295 0
295 0

MONZA – Una nuova sinergia nasce per la tutela e la valorizzazione del Parco Valle del Lambro. L’Ente Parco e il CAI Lombardia hanno formalizzato lo scorso 4 marzo un accordo che mira a migliorare e ampliare l’attuale rete di sentieri, promuovendo un modello di escursionismo responsabile e accessibile.

Il presidente del Parco, Marco Ciceri, insieme al vicepresidente Alfredo Viganò, ha incontrato il presidente del CAI Lombardia, Emilio Aldeghi, presso la sede del CAI di Lecco per la firma del protocollo, condividendo l’obiettivo di rendere i percorsi del Parco ancora più attrattivi e sicuri.

L’importanza dell’intesa è stata ulteriormente sottolineata domenica 13 aprile durante l’Assemblea regionale dei Delegati delle Sezioni del CAI Lombardia a Saronno, dove il presidente Ciceri e il vicepresidente Viganò sono stati invitati a partecipare. Ciceri, rivolgendosi a una platea di oltre 200 delegati CAI, ha espresso il suo ringraziamento per l’impegno e l’accordo raggiunto, auspicando una proficua collaborazione futura per il miglioramento della sentieristica del Parco.

La partnership tra l’Ente Parco e il CAI si fonda su un impegno condiviso per lo studio, la protezione, la salvaguardia, lo sviluppo e la fruizione delle risorse naturali. Il CAI, con la sua lunga storia di esplorazione e conservazione della montagna e dell’ambiente, apporterà competenze ed esperienze preziose nella gestione dei sentieri e nella sensibilizzazione dei visitatori, contribuendo a migliorare l’accessibilità delle aree naturali del Parco a beneficio dell’ambiente e dei suoi numerosi frequentatori.

L’accordo si inserisce nel solco del protocollo d’intesa siglato nel 2018 tra il CAI e Federparchi nazionale, che promuove la creazione di criteri condivisi per la realizzazione di sentieri nelle aree protette italiane. Nel concreto, la collaborazione porterà a un potenziamento della rete escursionistica del Parco, con una maggiore attenzione alla verifica della percorribilità de “Le Vie del Parco”, l’ossatura sentieristica dell’area protetta, e alla realizzazione di eventuali varianti migliorative sui sentieri tematici, per favorire una fruizione responsabile e sicura.

La revisione e l’aggiornamento della rete dei sentieri del Parco comprenderanno la mappatura dei percorsi, il rifacimento della segnaletica e attività di monitoraggio per individuare eventuali necessità di manutenzione ordinaria, incluse le aree di sosta e le attrezzature.

Il CAI avrà inoltre la possibilità di promuovere corsi di escursionismo naturalistico e orientamento cartografico, e di collaborare a programmi educativi e attività di volontariato che coinvolgano la comunità locale, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale.

Il presidente del Parco Valle del Lambro, Marco Ciceri, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo con il CAI, sottolineando l’obiettivo di garantire una sempre maggiore qualità e sicurezza dei sentieri e promuovere un’esperienza escursionistica di alto livello. Ha evidenziato la complessità della rete sentieristica del Parco, estesa su tre province e in un territorio fortemente antropizzato, e la condivisione con il CAI di una visione di escursionismo sostenibile, capace di valorizzare la bellezza e l’unicità del territorio.

Il presidente del CAI Lombardia, Emilio Aldeghi, ha espresso la sua viva soddisfazione per la proficua collaborazione, apprezzando la disponibilità e l’approccio costruttivo dell’Ente Parco. Ha affermato la sua ferma convinzione che la sinergia tra le due realtà porterà a risultati significativi per la tutela del territorio, la sensibilizzazione ambientale e lo sviluppo di iniziative congiunte.

La collaborazione, della durata di tre anni, si concretizzerà con la creazione di un Gruppo di lavoro che coinvolgerà anche le sezioni CAI dei comuni del territorio del Parco. Il Club Alpino Italiano conta un elevato numero di sezioni nelle province di Monza e Brianza, Como e Lecco, rappresentando una risorsa preziosa per la valorizzazione dell’escursionismo nell’area protetta.

Condividi

Join the Conversation