MONZA – Gli animali domestici sono sempre più presenti nelle nostre vite, ed è fondamentale promuovere una relazione consapevole e matura tra le persone e i loro amici a quattro zampe.
Questo progresso culturale passa anche attraverso percorsi educativi, specialmente per le nuove generazioni. Insegnare ai bambini come interagire correttamente con gli animali d’affezione porta notevoli benefici affettivi e formativi, oltre a un valore socializzante e terapeutico, soprattutto per i soggetti più fragili. Cani, gatti, conigli e cavalli possono davvero migliorare il benessere delle persone.
ATS Brianza crede fermamente in questi obiettivi. Dal 2021, l’ente ha lanciato il Progetto “Animali nelle Scuole” e, anche quest’anno scolastico, ha promosso intense attività formative in numerose scuole nelle province di Monza e Brianza e Lecco.
L’iniziativa, coordinata da veterinari ATS esperti in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), ha permesso l’ingresso nelle scuole di personale qualificato con cani addestrati. Otto scuole, dall’infanzia alle superiori, sono state coinvolte, con oltre 70 ore di formazione e più di 400 tra bambini e ragazzi partecipanti. Tutto questo è stato possibile grazie alla sensibilità di dirigenti scolastici e insegnanti.
Le scuole coinvolte quest’anno:
La Nostra Famiglia Bosisio Parini
Istituto Rota Calolziocorte
A. Diaz Lecco
Oberdan Lecco
Collodi Verderio
Silvio Pellico Lecco
A. Manzoni Macherio
Primaria Calolziocorte
L’importanza dell’educazione e i benefici degli IAA
Abituare i bambini a conoscere e rispettare gli animali, a capirne i bisogni e i messaggi, a interagire correttamente e a prendersi cura di loro, ha un grande valore educativo e ludico-ricreativo. Inoltre, contribuisce a ridurre la diffusione dei casi di morsi di cani ai bambini, che rappresentano il 25% del totale e sono spesso causati da una relazione scorretta.
Gli interventi assistiti con gli animali offrono un contributo particolarmente prezioso ai bambini con disabilità. Non a caso, la giornata conclusiva di queste attività si è tenuta presso la scuola primaria e dell’infanzia de “La Nostra Famiglia” a Bosisio Parini.
Queste sezioni fanno parte dell’Istituto Comprensivo di Bosisio Parini e operano all’interno di un’importante realtà medico-scientifica all’avanguardia nella cura e riabilitazione di persone con disabilità cognitive, relazionali, sensoriali e motorie, soprattutto in età evolutiva.
Alla cerimonia di consegna dei diplomi ai bambini hanno partecipato Diego Perego, Direttore del Dipartimento Veterinario di ATS Brianza, e i veterinari dell’Agenzia di Tutela della Salute Giovanni Prestini, Antonella Fiore e Virna Cavalli.
Anche il Direttore Generale di ATS Brianza, Michele Brait, non ha voluto mancare a questo importante momento di incontro tra l’istituzione sanitaria e il mondo della scuola. Brait ha riassunto così il valore dell’iniziativa: “ATS Brianza ha scelto di affrontare l’esigenza di una corretta interazione tra uomo e cane con un progetto di educazione e prevenzione sull’amicizia tra bambini e animali. Elementi fondamentali che vengono evidenziati sono conoscenza, rispetto e responsabilità. L’iniziativa ha visto l’ingresso nelle scuole di personale adeguatamente formato, accompagnato da cani selezionati e addestrati. Le attività svolte sono state coordinate da Veterinari esperti in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), una disciplina regolata da specifici protocolli, normative e metodiche di lavoro.”
“Vedere gli occhi illuminati e i sorrisi dei bambini,” ha concluso il Direttore Generale, “è stato il più bel riconoscimento che gli operatori coinvolti in questa attività potessero ricevere.”
Join the Conversation