Amici di Motori in Diretta un nuovo #testdrive… protagonista la Jeep Renegade, ne abbiamo provate un po’ e in diverse motorizzazioni e allestimenti ma questa volta una versione speciale la e-Hybrid Upland..(disponibile anche per la Compass).

Vi ricordate la Renegade esordisce al salone dell’automobile di Ginevra nel marzo 2014, ma la sua storia parte molto prima …e oggi che evoluzione ora si aggiunge anche la e… Renegade riporta all’avventura, in totale sicurezza, una tuttofare ben dotata. Si inserisce nel settore dei SUV compatti che oggi fa tendenza, è sempre stato un modello vincente, adatta a muoversi lungo il traffico urbano.
Il centro Stile si è impegnato davvero tanto per porre l’attenzione del marchio Jeep per l’ambiente e il suo impegno per la sostenibilità. Era ora che l’elettrico si impegnasse davvero ad ottimizzare i consumi e non ad aumentare le prestazioni e questa macchina ha centrato in pieno questa filosofia.


Nella guida non cambia molto da tutte le altre versioni quindi una bella impostazione di guida con un ottima visuale e un buon confort per il segmento di veicolo che è,’ piacevole nelle scampagnate fuori porte e anche nei viaggi lunghi… e poi i consumi sono molto vicini ai 20 km/l e a volte va anche di più.

Non bisogna farsi ingannare dall’altezza del veicolo e dal marchio Jeep aspettandosi un 4×4 perché questa che sto provando è un due ruote motrici.
Si capisce che è una macchina pratica con un ottima abitabilità, strizzando sempre un occhio all originalità del marchio Jeep, oggi in questa versione Upland caratterizzata da dettagli estetici unici e dall’uso di materiali sostenibili e vernici e finiture ecologiche. Si parte in elettrico e le ripartenza i parcheggi sono sempre a zero emissioni, la tecnologia lavora e si combina in modo intelligenti con il motore termico e quello elettrico.
Stiamo parlando di un mild hybrid quindi si ricarica con la frenata e non c’è il cavo, ci tengo a dirlo perchè si fa ancora molta confusione…
Debutta un sistema ibrido avanzato con un nuovo motore 4 cilindri 1.500 cc turbo benzina, della famiglia Global Small Engine, che eroga 130 CV e 240 Nm di coppia massima, unito a un nuovo cambio automatico a doppia frizione 7HDT300 a 7 velocità. Il sistema di propulsione include un motore elettrico integrato da 48 volt da 15 kW (20 CV) che eroga 55 Nm di coppia, equivalente a 135 Nm a livello di ingresso del cambio, che può trasmettere moto alle ruote anche quando il motore a combustione interna è spento.
Grazie alla nuova tecnologia ibrida, si può godere di un’autentica esperienza di guida ibrida, con la propulsione completamente elettrica disponibile all’avvio, quando si viaggia a basse velocità, alla velocità di crociera e nelle manovre di parcheggio. Il sistema frenante delle nuove Renegade e Compass e-Hybrid prevede l’Intelligent Brake System per ottimizzare la funzionalità ‘autorecharge’ grazie alla frenata rigenerativa mista che massimizza in fase di decelerazione il recupero dell’energia cinetica a vantaggio dell’efficienza.



La serie speciale Upland è riconoscibile grazie alla nuova ed esclusiva livrea “Matter Azure” abbinata al tetto nero e a cerchi in lega da 17” per la Renegade e da 18” per la Compass.
Lo stile unico degli esterni, continua con dettagli originali come le nuove finiture color bronzo MetaKrome, che caratterizzano la griglia frontale inferiore, l’inserto sulla fascia frontale inferiore, i coprimozzo dei cerchi ed i badge Jeep, Renegade.
A bordo si scopre l’abitacolo, questa serie speciale Upland prevede un ampio uso di materiali riciclati a partire dai tappetini con un nuovo design dedicato e gli esclusivi sedili SEAQUAL® realizzati con plastica riciclata prelevata dall’oceano, e che sfoggiano inconfondibili cuciture a contrasto, il logo Jeep sugli schienali anteriori.
La plastica raccolta dal Mediterraneo con l’aiuto dei pescatori viene trasformata da parte di SEAQUAL® in una fibra in poliestere che può essere utilizzata come un vero e proprio tessuto. Durante la fase di tessitura, il SEAQUAL® YARN viene combinato con altre fibre ecologiche sempre naturali, riciclate o recuperate.Su Renegade, anche alcune mostrine e componenti in plastica nere dell’abitacolo sono derivati da materiali riciclati, e sono state realizzati utilizzando le plastiche dei proiettori.


il bagagliaio ha una capienza di 351 litri che possono arrivare a 1297 litri con i sedili ribaltabili 60:40 e il vano centrale per gli oggetti di lunghe dimensioni, con la funzione di bracciolo centrale per gli occupanti dei sedili posteriori.
Leggi tutti gli articoli della nostra rubrica MOTORI IN DIRETTA a firma di Silvia Terraneo (a questo link la sua pagina Instagram She Motori)
Join the Conversation