DESIO – Dopo un’anteprima a Monticello Brianza, il viaggio musicale di Suoni Mobili riparte ufficialmente il 27 giugno. Tuttavia, un’emozionante anticipazione è prevista per domenica 22 giugno a Desio (MB), nel suggestivo parco di Villa Tittoni, con il “Suoni Mobili Party”. Questo evento inaugurale vedrà protagonista la Fanfara Olaïtan, una formazione di sette musicisti dal Benin.
La band unisce percussioni tradizionali e fiati occidentali per creare un suono autentico e coinvolgente, che invita il pubblico a ballare e cantare.
Riconosciuta a livello internazionale, la Fanfara Olaïtan mescola l’eredità della musica festiva tradizionale del Benin con uno stile vagamente jazz, proponendo una musica con “i piedi nella tradizione e la testa proiettata nella contemporaneità”.
Il “Suoni Mobili Party” è organizzato in collaborazione con la onlus Mondovisione, che festeggia i suoi vent’anni di attività. Come Musicamorfosi, Mondovisione si impegna nella rigenerazione dei luoghi di cultura, partecipazione e socialità, nell’inclusione delle persone più fragili e nella creazione di legami comunitari.
Un weekend inaugurale tra classica, jazz e nuove sonorità
La nuova stagione di Suoni Mobili prenderà il via venerdì 27 giugno a Cesano Maderno (MB) con una serata che fonde classica e jazz, promossa da Agenzia InnovA21. Alle 19:30 nella Chiesina degli Angioli Custodi e alle 20:30 nella Loggia del Palazzo Arese Borromeo, si esibirà il Quartetto Rilke. Questo ensemble femminile, riconosciuto come “Ensemble dell’anno 2023” da Le Dimore del Quartetto, proporrà musiche di Silvia Colasanti e Mozart nel primo concerto, e di Luigi Boccherini nel secondo, dimostrando la loro passione per la musica da camera e la loro apertura a diversi linguaggi musicali.
A seguire, spazio al jazz con il Raffaele Fiengo Quartet. Il leader, Raffaele Fiengo, è un talento emergente della scena jazz nazionale, già selezionato nell’ambito della rassegna “Prodjgi”. Il repertorio del gruppo include brani originali influenzati dal jazz contemporaneo di New York, oltre a rivisitazioni e arrangiamenti di movimenti e sonate di compositori del ‘900. Il quartetto promette un caleidoscopio sonoro dinamico e ricco di sfumature.
Il primo, intenso weekend di Suoni Mobili prosegue sabato 28 giugno a Monticello Brianza (LC) con un concerto dell’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano (ore 19:30), preceduto da una visita a Villa Greppi (ore 18).
Domenica 29 giugno sarà una giornata ricca di appuntamenti:
A Vimercate (MB), alle 11:30 a Villa Sottocasa, si esibirà la fisarmonicista svizzera Lea Gasser con composizioni originali, accompagnata dalla cantante Nicoletta Tiberini. Prima del live, è prevista una visita al centro culturale di via Santa Marta 20.
Poco dopo, alle 17:00, Lea Gasser suonerà al Bosco delle Querce di Seveso e Meda, con un racconto itinerante nel bosco a cura di Andrea Taddei e Davide Scaccianoce.
Sempre a Vimercate, presso l’Oratorio dell’Immacolata di Villa Sottocasa, ci sarà una visita guidata seguita da un doppio miniset (ore 17:30 e 18:00) di Luisa Briguglio. La giovane artista messinese, vincitrice del Premio Ethnos Generazioni, presenterà la sua musica originale, che parte dalla tradizione popolare.
Il weekend si chiuderà a Cremella (LC), presso l’Oratorio di piazza Don Caccia (ore 21:30), dove Luisa Briguglio si esibirà con il chitarrista e compositore Luke Darlinson nel loro nuovo progetto, “Trovatura”.
Per maggiori informazioni e il programma completo della XVI edizione di Suoni Mobili, è possibile consultare i siti www.suonimobili.it e www.musicamorfosi.it
Join the Conversation