Sinner Vs Alcaraz: chi e’ più forte?

La storia del tennis è fatta di duelli e rivalità leggendarie che hanno regalato agli appassionati di questo sport partite indimenticabili: si pensi a John McEnroe e Björn...

325 0
325 0

La storia del tennis è fatta di duelli e rivalità leggendarie che hanno regalato agli appassionati di questo sport partite indimenticabili: si pensi a John McEnroe e Björn Borg, Sampras e Agassi e, la più recente, Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Questi ultimi sono giovanissimi, ma si sono già esibiti in partite leggendarie, come la finale del Roland Garros 2025 definita dagli addetti ai lavori un match letteralmente memorabile.

Sinner è il numero 1 al mondo e per arrivare in cima alla classifica ATP ha unito il talento con l’applicazione, la dedizione e la disciplina: il suo carattere umile e il suo stile di vita riservato, hanno portato il tennista nato a San Candido nell’Olimpo del tennis.

A portarlo in vetta sono state le vittorie dei due slam, l’Australian Open e lo US Open, entrambi del 2024 a cui si è aggiunto un anno dopo l’ennesimo Australian Open contro Sverev.

La crisi arriva nell’estate del 2024 quando Sinner risulta positivo al Clostebol, in seguito a una del tutto involontaria contaminazione a causa di un massaggio di Giacomo Naldi, all’epoca suo fisioterapista. La squalifica di 3 mesi, conclusasi il 4 maggio del 2025, ha certamente lasciato strascichi nel fisico dell’italiano, come hanno dimostrato la finale del Roland Garros e soprattutto la sconfitta ad Halle per mano del seppur bravo kazako Bublik, la quale rischia di far perdere il primato mondiale a Sinner, a favore di Alcaraz.

Chi segue con passione il tennis e desidera anticipare i possibili esiti dei match più attesi, può consultare le analisi degli esperti di Bottadiculo.it che si occupano di proporre pronostici su tutti i tornei di tennis. Il sito si distingue per l’approccio puntuale e competente, offrendo indicazioni utili per comprendere meglio le dinamiche di gioco e lo stato di forma dei protagonisti del circuito ATP.

Carlos è stato anch’esso numero 1 ad appena 19 anni, vincendo nel 2022 lo US Open ed è stato anche il tennista più giovane ad aver disputato una finale olimpica, nel 2024 a Parigi, arrivando secondo. Lo spagnolo vanta nel suo palmares ben 5 slam, 2 in più di Sinner, al quale ha soffiato una vittoria che sembrava certa per l’altoatesino al Roland Garros.

Jannik o Carlos: chi è il più forte?

La finale del’Open di Francia, la più lunga della storia del Roland Garros è stata l’espressione massima della loro rivalità. Jannik ha iniziato in maniera prorompente, con un livello di gioco altissimo, portandosi sul 2-0 e avendo a disposizione ben 3 match point, tutti falliti. Alcaraz a Parigi ha toccato livelli altissimi di tennis, rialzando la testa grazie a colpi precisi e una sequela di ace e un tie-break disarmante, con 10 punti vincenti su 12.

Molti si pongono il quesito su chi sia più forte tra Alcaraz e Sinner: si tratta di due giocatori estremamente diversi, con Jannik che dà il meglio di sé sul più veloce cemento potendo esprimere il suo gioco più pulito e lineare.

Carlos è un portento sull’erba e sulla terra battuta, potendo esprimere le sue abilità con tanto di discese a rete e drop shot: certamente il gioco dello spagnolo è più camaleontico, con la capacità di adattarsi alle varie situazioni che possono capitare durante una partita di tennis.

Sinner e Alcaraz sono anche molto diversi fisicamente, non solo dal punto di vista estetico con Sinner più alto e slanciato, rispetto ad Alcaraz, che però mostra una forza non indifferente nelle gambe, che gli consentono cambi di direzione, dinamismo e disinvoltura soprattutto sotto la rete.

Le caratteristiche dei due giocatori fanno pensare a un Sinner più performante a lungo termine, mentre Alcaraz regala soventi exploit nella singola partita. L’uno ha dalla sua il fantastico rovescio e l’imperturbabilità mentale, mentre lo spagnolo esibisce un potente dritto e volée scenografiche, con un carattere che però, per sua stessa ammissione, ha bisogno di essere stimolato per dare il massimo: nel corso della squalifica di Sinner, è venuta a mancare la sua nemesi per Alcaraz, che infatti non ha brillato in quel periodo.

Non si può affermare con certezza quale sia il tennista più forte, alla luce della giovane età e dei grandissimi margini di miglioramento che hanno entrambi. La cosa certa è che sono destinati a regalare ancora pagine di grande tennis e a passare alla storia come campioni dal valore assoluto. E secondo voi chi sarà il numero uno della classifica ATP a fine 2025?

Condividi

Join the Conversation