Il 21 febbraio 2025, giornata dedicata alle guide turistiche, l’Oman ha deciso di rendere omaggio a una delle figure più importanti del proprio turismo e, di conseguenza, più incisive per la sua economia. Si tratta di un gesto simbolico, ma pieno di significati strategici che sottolinea la lungimiranza del Ministero del Patrimonio e del Turismo omanita.
Le guide turistiche come ambasciatori delle meraviglie omanite
La figura della guida turistica in Oman non è solo quella di un accompagnatore o di un narratore di luoghi, ma anche quella di un vero e proprio mediatore culturale, un guardiano della memoria storica, un interprete dell’identità locale e sociale del Paese. Proprio per questo motivo l’importanza di questi professionisti, inseriti in un contesto economico in cui il turismo è la prima economia nazionale, è legata al loro enorme lavoro nel far entrare in contatto i viaggiatori con l’identità omanita. Le guide turistiche sono le responsabili dell’esplorazione delle meraviglie naturali e architettoniche, ma anche delle tradizioni, dei valori e dell’ospitalità della cultura omanita.
Durante le celebrazioni, il Ministero ha sottolineato il ruolo cruciale delle guide nel rafforzare l’esperienza del visitatore e nel rendere il turismo un volano di sviluppo economico e culturale. Il responsabile del Dipartimento delle Guide Turistiche in Oman, Anwar Mohammed Al Mahrouqi, non a caso ha affermato che le guide sono il volto dell’Oman per chi arriva da fuori, ribadendo come la loro funzione sia strategica per lo sviluppo sostenibile del settore.
Numeri e strategie: una professione in evoluzione
Scendendo nel dettaglio numerico dell’attività svolta dalle guide turistiche, a fine 2024, come affermato da Mohammed al Mahrooqi (Head of Tour Guides Section al Ministero del turismo omanita), erano ben 1.175 le guide turistiche ufficialmente licenziate in Oman. Queste cifre dimostrano l’impegno concreto da parte delle istituzioni nella formazione e professionalizzazione del settore. Di queste, 101 sono donne omanite, un traguardo importante verso una maggiore inclusività e partecipazione femminile nel mondo del turismo.
La capacità delle guide di comunicare in diverse lingue è senza dubbio un punto di forza non trascurabile per la versatilità del servizio turistico. Oltre all’inglese, molte guide parlano francese, tedesco, spagnolo, italiano e russo. Questo consente al Sultanato di accogliere un pubblico internazionale molto ampio e principalmente orientato verso i paesi occidentali, rispondendo alle esigenze di viaggiatori alla ricerca di esperienze personalizzate e autentiche.
Il processo di licensing non è solo una formalità burocratica, ma una vera e propria garanzia di qualità: le guide vengono formate per offrire contenuti approfonditi e coerenti con i valori del Paese, migliorando così la reputazione dell’Oman come destinazione culturale di eccellenza.
Turismo esperienziale e capitale umano
La celebrazione della giornata internazionale delle Guide Turistiche non è solo un omaggio ad un settore importante del Paese, ma è una mossa da leggere come parte integrante di una strategia più ampia: valorizzare il capitale umano per potenziare l’attrattività del Paese. Le guide turistiche diventano così strumenti chiave per promuovere un turismo esperienziale, attento all’ambiente e alle comunità locali.
L’Oman sta infatti puntando su un modello di turismo ad alto valore aggiunto, capace di coniugare lusso, autenticità e sostenibilità. In questo contesto, le guide rappresentano un asset insostituibile: accompagnano il visitatore nei luoghi iconici, ma anche in quelli meno noti, favorendo un turismo diffuso che valorizza tutte le regioni del Paese.
Opportunità anche per l’Italia
Il rapporto tra Italia e Oman, con gli investimenti del Governo e dei privati sul turismo del Sultanato, ha portato a una crescita dei rapporti commerciali anche con l’Italia. Per gli operatori turistici italiani, questa attenzione dell’Oman alle guide turistiche è un segnale importante: sempre più viaggiatori italiani cercano esperienze autentiche e fuori dai percorsi turistici tradizionali, legate alla cultura e alla storia dei luoghi visitati. Sottolinea il ruolo dell’Oman come modello innovativo in ambito turistico del Medio Oriente e che il Sultanato investe concretamente in guide qualificate e multilingue garantendo così la qualità dell’offerta.
Inoltre, l’attenzione alla diversità linguistica e alla professionalità apre nuove possibilità di collaborazione tra le agenzie italiane che offrono tour in Oman e i professionisti del turismo locale: dall’organizzazione di tour guidati in lingua italiana, alla creazione di pacchetti su misura per un pubblico sempre più esigente e consapevole.
Il futuro passa dalla formazione e dall’autenticità
Celebrare la giornata internazionale delle guide turistiche, rafforza il ruolo dell’Oman come modello innovativo nel turismo mediorientale, dando rilevanza al valore umano come elemento focale della strategia di sviluppo economico.
Formazione, inclusività, qualità e autenticità: queste le parole chiave che guidano il Sultanato verso un futuro turistico sostenibile e competitivo a livello globale. Un messaggio chiaro anche per chi, dall’Italia, guarda con interesse alle opportunità offerte da questa terra affascinante e sempre più vicina.
Join the Conversation