Come valutare la convenienza di un investimento

Decidere se un investimento sia o meno conveniente non è sempre semplice. Ci sono infatti numerosi fattori da considerare per effettuare una valutazione completa e accurata e, in...

503 0
503 0

Decidere se un investimento sia o meno conveniente non è sempre semplice. Ci sono infatti numerosi fattori da considerare per effettuare una valutazione completa e accurata e, in un periodo come quello che stiamo vivendo, dove l’incertezza e le crisi economiche sono molto frequenti, riuscire ad allocare i propri risparmi nel modo migliore può essere fonte di grande preoccupazione e ansia anche nel breve periodo.

Esistono, però, alcuni passi che tutti noi possiamo intraprendere prima di decidere come e dove investire, che ci possono aiutare nell’individuare la soluzione finanziaria più adatta alle singole esigenze sia in termini di profilo di rischio che per quel che concerne il rendimento atteso.

Definire gli Obiettivi dell’Investimento

Il primo passo per valutare la convenienza di un investimento è chiedersi quali siano gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Ogni investimento ha uno scopo specifico, come ad esempio ottenere un rendimento, diversificare il portafoglio, preservare il capitale o generare reddito. È importante avere chiari fin da subito quali siano le proprie priorità e aspettative.

Analizzare il Profilo di Rischio

Un altro elemento fondamentale è ovviamente il suo profilo di rischio. Ogni opzione di investimento presenta un livello di rischio differente, che può andare dal basso all’elevato. È necessario comprendere il proprio grado di propensione al rischio e verificare se l’allocazione di capitale potenziale si adatta alle proprie esigenze e tolleranza al rischio.

Stimare il Potenziale di Rendimento

Collegato a questo punto, ovviamente, una volta definiti gli obiettivi e il profilo di rischio, è importante stimare il potenziale di rendimento dell’investimento. Questo può essere fatto analizzando storicamente i ritorni di un determinato asset o confrontando le previsioni di crescita con allocazioni simili. È fondamentale considerare anche i costi associati all’investimento, come commissioni e tasse, così da avere una panoramica realistica e completa sotto tutti i punti di vista. Per avere una stima più affidabile, in base al rischio e al rendimento, molti portali e piattaforme mettono a disposizione un simulatore investimenti online, così da avere un risultato coerente in modo praticamente istantaneo.

Valutare la Liquidità e la Diversificazione

La liquidità di un investimento, ovvero la facilità con cui è possibile trasformarlo in denaro contante, è un altro fattore cruciale. Alcune attività finanziarie, come le azioni, sono più liquide di altre, come gli immobili. Inoltre, è altresì consigliabile considerare anche il grado di diversificazione dell’investimento, al fine di ridurre il rischio complessivo del portafoglio, così da essere pronti in caso di shock di determinati settori.

Analizzare il Contesto Macroeconomico

Quando si decide di investire, ovviamente non si può non tenere conto in via prioritaria del contesto macroeconomico. In quest’ottica, i principali fattori da analizzare sono i seguenti:

  • Andamento dei Tassi di Interesse
  • Tasso di Inflazione
  • Andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL)
  • Livello di Disoccupazione
  • Politiche Fiscali e Monetarie
  • Andamento dei Prezzi delle Materie Prime

Altra variabile fondamentale, oggi più che mai, riguarda gli eventi geopolitici in corso a livello globale, come ad esempio guerre, tensioni internazionali, cambiamenti nelle relazioni commerciali, che possono incidere in modo significativo sulla stabilità e sulla performance degli investimenti, come abbiamo avuto modo di vedere in questi ultimi anni.

Valutare le Tempistiche e gli Orizzonti Temporali

Infine, è essenziale considerare le tempistiche e gli orizzonti temporali. Alcuni investimenti sono più adatti a breve termine, altri a medio-lungo termine. È importante comprendere il proprio orizzonte temporale e verificare se l’opzione individuata si adatta alle proprie esigenze.

Condividi

Join the Conversation