MONZA – La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza ha ottenuto un prestigioso riconoscimento al XVI Congresso Italiano di Medicina Nucleare. La dott.ssa Lavinia Monaco, della Struttura Complessa di Medicina Nucleare diretta dal prof. Luca Guerra, è stata premiata per il miglior poster (rappresentazione schematica e grafica di un lavoro scientifico) presentato al congresso.
Un passo avanti nella lotta ai linfomi Il lavoro premiato, frutto di una collaborazione tra diversi centri italiani, ha analizzato in profondità il ruolo della PET (Tomografia a Emissione di Positroni) nel monitoraggio dei pazienti affetti da linfoma follicolare, un tipo di tumore del sistema linfatico.
Grazie allo studio di oltre 1.500 esami PET, i ricercatori sono riusciti a individuare nuovi biomarcatori che permettono di prevedere l’evoluzione della malattia e di personalizzare i trattamenti. In particolare, è emerso che la PET eseguita al termine della terapia iniziale è in grado di fornire informazioni cruciali sulla risposta al trattamento e sulla prognosi del paziente.
Un futuro più luminoso per i pazienti Questo importante risultato apre nuove prospettive per la diagnosi e la cura del linfoma follicolare. Grazie a questa ricerca, sarà possibile offrire ai pazienti trattamenti più mirati e personalizzati, aumentando le possibilità di guarigione e migliorando la qualità di vita.
“Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento”, ha dichiarato la dott.ssa Monaco. “Questo premio è il frutto di un lavoro di squadra e dimostra l’importanza della ricerca clinica nella lotta ai tumori”.
Il San Gerardo all’avanguardia della ricerca Il premio assegnato alla dott.ssa Monaco conferma l’eccellenza della ricerca svolta presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori. L’istituto monzese è da sempre impegnato nello sviluppo di nuove terapie e nella ricerca di soluzioni innovative per la cura delle malattie oncologiche.
Join the Conversation