SAN PELLEGRINO TERME – L’attesa è quasi finita per l’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza “Città di San Pellegrino Terme”, l’evento di punta del Club Orobico Auto Moto d’Epoca di Pedrengo.
La manifestazione, che si terrà da venerdì 11 a domenica 13 luglio, si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati, unico nel panorama nazionale per la sua capacità di unire in perfetta armonia l’eleganza delle due e quattro ruote d’epoca.
Un evento nel cuore del “Circuito Tricolore”
Il Concorso di San Pellegrino Terme è parte integrante dell’ASI Circuito Tricolore, un format che raggruppa i 15 appuntamenti più esclusivi e importanti del calendario dell’Automotoclub Storico Italiano. L’obiettivo è promuovere il turismo “slow drive” e la scoperta del territorio, uniti alla diffusione della cultura motoristica. L’iniziativa gode dei patrocini di Ministeri, degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, dell’ANCI e di Città dei Motori.
La kermesse del Club Orobico abbina il fascino del Liberty e dell’Art Déco, di cui San Pellegrino Terme è considerata capitale, alla bellezza di automobili e motociclette che sono diventate vere e proprie icone. Questi veicoli non sono solo mezzi di trasporto, ma testimoni di un estro e una creatività d’altri tempi, capaci di far rivivere pagine importanti di storia, tecnica, società e costume.
Novità e sedi d’eccezione
Ogni anno, il Club Orobico si impegna a ottimizzare la formula del Concorso, combinando gradite conferme e importanti novità. L’edizione 2025 vedrà una nuova e prestigiosa sede per la giornata di sabato 12 luglio: Villa Pesenti Agliardi a Sombreno di Paladina. Nel suo suggestivo parco secolare e all’ombra della sua architettura neoclassica, realizzata nel ‘600 e ampliata fino al 1798, si daranno appuntamento oltre 100 mezzi, tra auto affascinanti (fino agli anni ’70) e moto costruite entro la Seconda Guerra Mondiale.
Qui, a partire dalle ore 9:00 e fino al tardo pomeriggio, una giuria di esperti valuterà i modelli in esposizione.
Il programma del weekend
I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 11 luglio con le due ruote, protagoniste di un itinerario mozzafiato. Partendo da San Pellegrino, le moto d’epoca toccheranno località come San Giovanni Bianco, Vedeseta, Passo Culmine di San Pietro, Primaluna, Bellano, Varenna, Menaggio (raggiunto con trasbordo in navigazione sul Lago di Lecco), Gravedona e Colico.
Sempre sabato, il Concorso si trasformerà in una grande festa dei motori grazie al “Fuoriconcorso”. Le auto dei soci e degli amici del club faranno da straordinario corollario ai veicoli partecipanti al Concorso, in un evento che ha riscosso sempre più apprezzamenti negli ultimi anni.
La giornata di domenica 13 luglio vedrà San Pellegrino Terme come protagonista assoluta. Il leggendario Grand Hotel, con le esedre del suo parco, ospiterà l’esposizione dei modelli e la tanto attesa premiazione finale.
Tra le tematiche che verranno affrontate nell’edizione 2025 del Concorso, spiccano i 90 anni del marchio Jaguar, i 70 anni della “Dea” (la Citroën DS) e un’esposizione di rarissime versioni stradali dei bolidi da Rally di tutti i tempi.
Join the Conversation