Monza Carrobiolo, proseguono i “Sentieri per l’Infinito”

Venerdì 17 maggio si è svolto il primo appuntamento dei “Sentieri per l’Infinito 2024” al Teatro Villoresi di Monza, con ospite Giorgio Piccinino. Il tema della serata era...

547 0
547 0

Venerdì 17 maggio si è svolto il primo appuntamento dei “Sentieri per l’Infinito 2024” al Teatro Villoresi di Monza, con ospite Giorgio Piccinino. Il tema della serata era “Fare l’amore”, ovvero l’importanza dei legami affettivi e sessuali come antidoto contro il nulla.

Dopo l’introduzione di Padre Davide Brasca, Padre Superiore del Convento Carrobiolo, il nostro ospite ha iniziato il suo intervento. Secondo Piccinino: “Tutti nascono con una propensione universale all’affettività […] da bambini nasciamo innamorati” L’affettività ci accompagna poi per tutta la vita infatti: “L’affettività è una necessità di sopravvivenza fisica”. L’ospite è poi passato ad analizzare la natura dell’amore del fare l’amore: “L’amore non è un sentimento ma un comportamento” “Fare l’amore vuol dire in realtà costruire fisicamente relazioni d’amore”

A fine serata il consueto spazio è stato riservato a interventi e domande dal pubblico. I Sentieri per l’infinito 2024 continuano con la terza tappa venerdì 24 maggio con Franco Michieli, che ci parlerà dei benefici e dei significati del camminare come antidoto contro il nulla.

Franco Michieli, geografo, esploratore e scrittore, si è dedicato alla conoscenza delle montagne e della natura in tutto il mondo, con predilezione per le Ande. La sua attività più originale e significativa è costituita dalle lunghe traversate a piedi su terreni difficili, di cui è, in Italia, uno dei principali esperti. La sua filosofia consiste nel togliere dal proprio bagaglio tecnologie e servizi superflui, permettendo così alla relazione uomo-natura di rivelare le sue potenzialità dimenticate.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si svolgono nel Teatro Villoresi (Piazza Carrobiolo 6) a partire dalle 21.00.

24 maggio 2024
Franco Michieli, geografo, esploratore e scrittore Camminare
Si è dedicato alla conoscenza delle montagne e della natura d’Europa e in seguito di aree montuose extra-europee, con predilezione per le Ande. La sua attività più originale e significativa è costituita dalle lunghe traversate a piedi su terreni difficili, di cui è, in Italia, uno dei principali esperti. La sua filosofia consiste nel togliere dal proprio bagaglio tecnologie e servizi superflui, permettendo così alla relazione uomo-natura di rivelare le sue potenzialità dimenticate.

31 maggio 2024
p. Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo Fare silenzio/contemplare. Già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio, attualmente è consacrato e sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i Ricostruttori nella preghiera. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica ed è dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma. Cura specialmente il dialogo con le persone che sono in ricerca anche al di fuori della Chiesa. Si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti, è docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova e al Master “La Gentilezza nella relazione di cura” dell’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze. Si dedica al Dialogo interreligioso, anche attraverso incontri, viaggi e amicizie.

Ha pubblicato numerosi saggi sulla spiritualità. Da qualche anno lavora alla ricostruzione del borgo «Tutto è vita», un villaggio abbandonato che Bormolini e la sua équipe vogliono trasformare in un luogo di cura integrale (corpo, psiche e spirito), multiconfessionale, dove attraverso la meditazione ci si possa preparare alla trasformazione della morte in vita.

L’Associazione Procultura Monzese, fondata dai Padri Barnabiti nel 1921, da oltre 100 anni organizza e promuove eventi e attività culturali per la città di Monza nella splendida cornice del Convento del Carrobiolo. Nel 2022 da essa nasce l’Associazione Carrobiolo ODV che – in sinergia con l’Impresa sociale Il Carro, affianca alla finalità culturale l’impegno sul fronte dell’educazione e dell’housing sociale (www.ilcarrobiolo.com – sito in aggiornamento)

Condividi

Join the Conversation