La monzese Inga premiata con la Stella al Merito dal Comitato Paralimpico

MONZA – Antonella Inga, atleta paralimpica monzese e fondatrice dell’ASD APS FreeMoving, ha ricevuto la prestigiosa Stella al Merito di Bronzo dal Comitato Italiano Paralimpico. Il riconoscimento, assegnato...

358 0
358 0

MONZA – Antonella Inga, atleta paralimpica monzese e fondatrice dell’ASD APS FreeMoving, ha ricevuto la prestigiosa Stella al Merito di Bronzo dal Comitato Italiano Paralimpico. Il riconoscimento, assegnato lunedì 9 dicembre a Milano, premia il suo impegno pluriennale nella promozione dello sport per persone con disabilità visiva.

Inga, campionessa italiana di salto in lungo e già membro del consiglio regionale del CIP, è un simbolo di determinazione e inclusione. Grazie alla sua passione e al suo lavoro instancabile, l’ASD FreeMoving è diventata un punto di riferimento per lo sport paralimpico in Lombardia.

La “Stella al Merito” è un riconoscimento che viene assegnato a coloro che si sono distinti per il loro impegno a lungo termine nel mondo paralimpico. Con questo premio, il CIP ha voluto celebrare non solo i successi sportivi di Antonella Inga, ma anche il suo fondamentale contributo alla diffusione della cultura paralimpica.

“Sono onorata di questo riconoscimento”, ha dichiarato Antonella Inga. “È uno stimolo a continuare a lavorare per rendere lo sport accessibile a tutti, senza distinzioni”.

FreeMoving – Asd Aps FreeMoving è un’associazione di Monza nata nel 2016 e iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (Runts) dal 2023. Promuove autonomia, realizzazione e inclusione per persone con disabilità visiva attraverso lo sport – agonistico e amatoriale – il movimento e attività ed eventi aperti a tutti. Propone oltre 20 discipline sportive con un team di allenatori e accompagnatori. Ha una squadra di para-atleti che partecipa a campionati e competizioni del circuito nazionale e internazionale Fispes e di altre federazioni sportive e annovera un gruppo affiatato di giovani atleti-guide volontarie. Propone corsi individuali e di gruppo di aiuto all’autonomia, attività di orto sensoriale e turismo accessibile per persone non vedenti e ipovedenti; svolge percorsi di educazione civica nelle scuole e team building per invitare tutti a mettersi alla prova con una vita a quattro sensi; organizza aperitivi e cene al buio e campi estivi inclusivi.

Condividi

Join the Conversation