Il Monza fanalino di coda ospita la Roma

MONZA – La prima vittoria stagionale attende ancora di materializzarsi e la classifica emette lacrime: tre punti soltanto e l’ultimo posto a chiudere la porta. Il Monza di Alessandro...

814 0
814 0

MONZA – La prima vittoria stagionale attende ancora di materializzarsi e la classifica emette lacrime: tre punti soltanto e l’ultimo posto a chiudere la porta.

Il Monza di Alessandro Nesta non può più concedersi sbavatura pena l’incancrenirsi della situazione e proverà a invertire l’andazzo nella sfida di domenica 6 ottobre alle 18 all’U Power contro la Roma.

Imperativo dei biancorossi è lasciarsi alle spalle la doppia debacle con Bologna e Napoli e riuscire a stappare finalmente lo spumante della posta piena. I giallorossi, dal canto loro, vengono sì dalla battuta d’arresto contro l’Elfsborg in Europa League ma anche da due acuti consecutivi con Udinese e Venezia che li hanno portati al nono posto con nove punti.

Lo scorso campionato la Roma vinse all’andata all’Olimpico per 1-0 grazie alla rete di El Shaarawy e venne a passeggiare al ritorno a Monza imponendosi per 4-1 con le reti di Pellegrini, Lukaku, Dybala e Paredes cui la squadra allora allenata da Raffaele Palladino seppe opporre solo la rete di Carboni. (articolo di Cristiano Comelli) 

L’ARBITRO

Sarà il signor Federico La Penna di Roma

INFORTUNATI, SQUALIFICATI E DIFFIDATI

Il Monza ha in diffida Izzo e una serie di infortunati ad affollare l’infermeria. Cragno deve smaltire i postumi di un’operazione alla spalla. Problemi fisici per Gagliardini. Sensi ha un problema fisico, infine Vignato è alle prese con noie alla spalla.

La Roma ha ai box La Fee per un infortunio al ginocchio che lo terrà lontano dal rettangolo verde sino a metà ottobre e Saelemaekers che rientrerà in novembre a causa di una frattura del malleolo mediale.

LE PROBABILI FORMAZIONI

Il Monza scende in campo con il 3-4-2-1 ovvero con Turati tra i pali, linea difensiva a tre con Carboni a destra, Izzo a sinistra e Pablo Marì al centro, centrocampo a quattro con Kyriakopoulos a destra, Pedro Pereira a sinistra e Bondo e Bianco al centro , trequarti con Pessina e Maldini e Djuric unica punta.

MONZA: Turati, Carboni, Izzo, Pablo Marì, Kyriakopoulos, Pedro Pereira, Bondo, Bianco, Maldini, Pessina, Djuric. All.Alessandro Nesta.

La Roma risponde con un modulo speculare. Svilar difenderà la porta, davanti a lui linea difensiva con Angelino a destra , Mancini a sinistra e Ndicka al centro, centrocampo con El Shaarawy laterale di destra, Celik laterale di sinistra, Kone e Cristante nella parte centrale, trequarti con Pellegrini e Soulè e Dovbyk unica punta.

ROMA: Svilar, Angelino, Mancini, Ndicka, El Shaarawy, Celik, Kone, Cristante, Soulè, Pellegrini, Dovbyk. All.Ivan Juric.

IL PALMARES DELLA ROMA

L’associazione sportiva Roma, i cui colori sociali sono il giallo e il rosso, la squadra dei “lupacchiotti” come sono definiti i suoi tifosi, è una delle più ricche di trofei del panorama calcistico tricolore. Figurano infatti nella sua bacheca tre scudetti, il primo nel 1941-42 con Edgardo Bazzini e la stella lucente di Amedeo Amadei, capocannoniere con diciotto reti, il secondo nel 1982-83 con il mai dimenticato Nils Liedholm in panchina e con calciatori della levatura di Franco Tancredi, del compianto Agostino Di Bartolomei, di Sebastiano Nela, Bruno Conti (campione del mondo con gli azzurri ai mondiali del 1982), Paulo Roberto Falcao e del bomber Roberto Pruzzo, il terzo nel 2000-01 con Francesco Totti con i gradi di capitano e fuoriclasse del calibro di Aldair, “aeroplanino” Vincenzo Montella, Gabriel Batistuta e Daniele De Rossi. I giallorossi si sono poi aggiudicati nove Coppe Italia, due Supercoppe Italiane, una Conference League (con Mourinho), una Coppa delle Fiere e una angloitaliana. Sono stati inoltri finalisti dell’edizione della Coppa dei Campioni nel 1983-84 quando persero all’Olimpico contro il Liverpool ai rigori per 4-2. Lo scorso campionato la Roma si è classificata al sesto posto con 63 punti.

DATA, LUOGO E ORA DELLA PARTITA

Domenica 6 ottobre alle 18 all’U Power Stadium di Monza

Photocredits

 

Condividi

Join the Conversation