CARNATE – L’amore per la cultura e l’arte, la devozione religiosa, il legame con il proprio territorio. C’è un po’ di tutto questo nella giornata dal titolo “Carnate e le sue chiese” che la locale Pro Loco propone ai suoi concittadini per sabato 11 giugno a partire dalle 15.
Il ritrovo di chi intenda partecipare sarà dinanzi alla croce votiva del 1853 in fondo alla piazza principale della chiesa parrocchiale.
Da qui comincerà, e proprio dalla parrocchiale intitolata ai santi Cornelio e Cipriano, l’itinerario cultural-artistico-religioso vero e proprio. Alle 16.05 il gruppo si dirigerà verso la zona del cimitero per ammirare le formelle realizzate da Marco Camà.
Alle 16.35 l’attenzione sarà concentrata sulla chiesa di Santa Croce e sul suo splendore neoclassico. Mezz’ora dopo i partecipanti si trasferiranno al centro di Passirano fino ad arrivare all’isola della Molgora attraverso via Campel. Alle 18 la visita riguarderà Madonna del Risciou e chiesa di San Dionigi. Tutto si concluderà con un rinfresco in piazza Calchi Novati. Per poter prendere parte all’evento occorrerà prenotare al numero 328-23.63.677 oppure inviare una email a prolococarnate@gmail.com.
Tra gli splendori delle chiese carnatesi figurano, nella parrocchiale, gli affreschi di Arturo Galli datati 1941 e l’organo della ditta “Giovanni Giudici” realizzato nel 1948. Del centro di Passirano spiccano la sua rilevanza storica con l’affresco della Madonna del Risciou (Ruscello). (articolo di Cristiano Comelli)



Join the Conversation