VIMERCATE – Tecnologia e ambiente si incontrano alla scuola secondaria di primo grado “Manzoni” di Vimercate. La classe, che lo scorso anno frequentava la 2^A (oggi 3^A), ha ricevuto oggi una lavagna interattiva smart come premio per essersi distinta nel concorso CEM Esplora.
L’iniziativa, promossa da CEM Ambiente all’interno del progetto di educazione ambientale CEM A SCUOLA 2024/25, ha messo alla prova gli studenti sui temi della sostenibilità e della corretta gestione dei rifiuti.
Una vittoria di classe e di comunità
Alla cerimonia di consegna erano presenti il Direttore Generale di CEM, Davide Iannarelli, l’Assessore alla Cura delle Persone della Città di Vimercate, Riccardo Corti, e la docente Barbara Baliana, che ha guidato la classe vincitrice.
Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, spiegando il significato della vittoria che arricchisce la loro scuola con uno strumento didattico di ultima generazione. La premiazione a Vimercate segue quella di Bellinzago, dove la scorsa settimana è stata consegnata un’altra lavagna alla classe vincitrice per il livello Primaria.
Oltre 1.600 studenti coinvolti
Il concorso CEM Esplora, concluso a maggio, ha registrato una partecipazione significativa, coinvolgendo oltre 1.600 studenti di 83 classi e 17 Comuni soci di CEM. I ragazzi si sono cimentati in 60 quiz online su ambienti quotidiani (casa, scuola, parco, centro di raccolta e supermercato), dimostrando una grande consapevolezza sui temi ecologici.
Davide Iannarelli, Direttore di CEM, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Educare all’ambiente significa investire nel futuro delle nostre comunità. Con CEM Esplora uniamo conoscenza, tecnologia e gioco, rendendo la sostenibilità un tema pratico. La risposta delle scuole è stata straordinaria e conferma quanto sia fondamentale accompagnare le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza ambientale. Complimenti a questi studenti, che si sono distinti per impegno e curiosità”.
L’Assessore Riccardo Corti ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto dalla scuola locale: “Siamo davvero contenti che i nostri ragazzi abbiano vinto, segno di un interesse e di una preparazione che nasce anche da un percorso educativo efficace. Ringraziamo CEM Ambiente per aver offerto questa grande opportunità al nostro territorio di esplorare tematiche complesse con la facilità di strumenti moderni”.
Il successo del concorso ha portato CEM Esplora a essere confermato anche per l’edizione 2025/26 del progetto CEM A SCUOLA, affiancandosi a Econauti – Escape Box della sostenibilità. Le scuole interessate potranno iscriversi alla nuova edizione fino al 31 gennaio 2026.



Join the Conversation