SEREGNO – Nel 2021 erano 4.032, nel 2023 sono diventate 4.131. Freccia verso l’alto per il numero delle imprese operanti a Seregno, segno di una vitalità economica e sociale che sembra permeare il territorio e di una buona temperatura dell’iniziativa imprenditoriale.
Un elemento di indubbia rilevanza in una realtà contrassegnata da profonde crisi economiche e, quindi, al contempo, di speranza verso il futuro.
Delle 4.131 imprese oggi attive sul territorio cittadino, 1.221 sono riconducibili alla tipologia artigiana. Il rapporto imprese attive 2023 elaborato dal comune di Seregno si spinge anche nello specifico delle attività svolte da queste realtà che rappresentano un valore aggiunto per il territorio e non soltanto sul piano strettamente economico: 1.134 sono relative a commercio all’ingrosso e al dettaglio e alla riparazione di autoveicoli e motoveicoli e danno lavoro a 2.573 addetti.
Quelle di costruzioni sono 654 e impiegano un personale di 1.398 unità. Al settore manifatturiero appartengono 438 imprese, a quello immobiliare 368, alle attività scientifiche 266 realtà e 233 ad altri servizi. Discreta anche la presenza del comparto ristorazione e alloggio con 217 unità, di noleggi, agenzie di viaggio servizi di supporto alle imprese con 237, di attività finanziarie e assicurative con 179. Sono invece 145 le imprese operanti nel settore comunicazione e informazione.
Sotto il centinaio di presenze, ma comunque significativi, sono i comparti trasporto e magazzinaggio (99 unità), sanità e assistenza sociale (56), attività artistiche e sportive (33), istruzione (40) e agricoltura, silvicoltura e pesca (19), fornitura d’acqua (8) e di energia elettrica, gas e vapore (3).
Due non rientrano in alcun tipo di classificazione specifica. Gli addetti complessivi sono 12.959. A crescere sono state soprattutto le imprese legate ad attività sportive con un’impennata del 10 per cento, quelle dell’istruzione dell’8,1 e delle costruzioni del 4,8. (articolo di Cristiano Comelli)
Join the Conversation