Monza, inaugurato il sottopasso ciclopedonale di via Einstein

MONZA – Oggi è stato inaugurato il sottopasso ciclopedonale che collega via de Marchi con via Einstein. Il sottopasso realizza un collegamento ciclabile e pedonale tra le vie...

1592 0
1592 0

MONZA – Oggi è stato inaugurato il sottopasso ciclopedonale che collega via de Marchi con via Einstein. Il sottopasso realizza un collegamento ciclabile e pedonale tra le vie De Marchi/Confalonieri e le vie Molino San Michele/Einstein, connettendo di fatto due parti molto abitate della città e garantendo un passaggio agevole che evita a pedoni e biciclette di fare un lungo giro intorno al perimetro dei quartieri interessati.

Il progetto. I lavori, per un costo complessivo di 1.702.404 euro sono stati avviati nel 2020 e hanno consentito di realizzare tre diverse strutture separate e giuntate fra loro:

· il manufatto scatolare in calcestruzzo armato, realizzato con la tecnica “a spinta” sotto ferrovia e con il sostegno del binario, sottopassa l’attuale tracciato ferroviario con dimensioni interne pari a 5m di larghezza, 25,70 metri di lunghezza per una altezza di 3.05 m.;

· il vano scale e l’ascensore per le vie Molino San Michele/Einstein, il cui dislivello tra la sommità e la quota del sottopasso, pari a 5,21 metri, è superato da una scala a due rampe;

· il vano scale e ascensore per le vie De Marchi/Confalonieri con la medesima struttura.

Gli ascensori, realizzati in variante, sono sostitutivi rispetto ai montacarichi previsti nella prima soluzione progettuale. Le scale sono dotate di uno scivolo per il passaggio delle ruote delle biciclette.

Contro i graffiti. Per mantenere il decoro le pareti della rampa, così come quelle della struttura sotterranea, sono state trattate con trattamento superficiale ad hoc lavabile, con l’obiettivo di inibire i graffiti.

Sicurezza e orari. Il sottopasso ciclopedonale è dotato di un sistema di videosorveglianza collegato alla centrale operativa della Polizia Locale monzese in via Marsala.

In via sperimentale il collegamento resterà aperto dalle ore 7.00 alle 19.00: in seguito potranno essere valutati eventuali cambiamenti. Si tratta di un’opera attesa da tempo e il cui iter si sta completando dopo aver “attraversato” ben tre amministrazioni comunali di diverso colore politico.

Condividi

Join the Conversation