La luganega di Monza entra nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza ha annunciato l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), che ora conta ben 273 eccellenze lombarde. I Prodotti Agroalimentari Tradizionali rappresentano...

536 0
536 0

Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza ha annunciato l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), che ora conta ben 273 eccellenze lombarde.

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali rappresentano un patrimonio gastronomico unico, ottenuto seguendo metodi tradizionali consolidati da almeno 25 anni. A livello nazionale, si registrano 5.717 prodotti PAT.

La Lombardia si distingue per la varietà delle sue specialità: la categoria più numerosa è quella delle “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria” (77 prodotti), seguita da 73 tipi di carni fresche e insaccati, 62 formaggi e 34 prodotti vegetali freschi o trasformati.

L’elenco include anche 8 prodotti della gastronomia, 7 tra bevande analcoliche, distillati e liquori, 5 varietà di pesce, 2 tipologie di burro, 3 latticini, un miele e una birra.

Le ultime aggiunte al prestigioso elenco sono l’oca della Lomellina, tipica di alcune zone del Milanese e del Pavese, e la rinomata luganega di Monza. Quest’ultima, come spiega Coldiretti interprovinciale, è la tradizionale salsiccia brianzola, un insaccato fresco a base di carne suina.

La leggenda narra che la ricetta originale della luganega di Monza fu ideata dalla regina Teodolinda in persona, che la donò agli abitanti di Monza.

“Dietro ogni prodotto tradizionale si cela una storia, una cultura e una tradizione che hanno resistito al tempo, esprimendo al meglio l’identità di ogni territorio lombardo,” conclude Coldiretti. “Questo inestimabile patrimonio del Made in Italy merita di essere protetto dalla banalizzazione e dalle tendenze all’omologazione e all’appiattimento qualitativo”.

La notizia è stata commentata dal consigliere regionale Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega al Pirellone, che da sempre porta avanti il vessillo del prodotto gastronomico brianzolo: “Bene l’ingresso della luganega di Monza tra i prodotti Agroalimentari tradizionali riconosciuti in Lombardia ed entrata nell’elenco nazionale, questo è un grande risultato dell’Associazione produttori luganega di Monza che ha iniziato il proprio percorso nel novembre del 2022 e sta ottenendo importanti apprezzamenti e risultati, come questo visto che la domanda di riconoscimento è stata presentata proprio dall’associazione che riunisce i produttori brianzoli”.

“Giusto valorizzare questo prodotto di eccellenza – ha proseguito Corbetta – derivato dalla macelleria tradizionale brianzola, il riconoscimento è un punto di partenza per nuovi riconoscimenti e verso l’inserimento di altri prodotti gastronomici verso i quali concedere maggiori tutele. Promuovere e difendere la tradizione enogastronomica locale è fondamentale perché significa da un lato tutelare cultura, storia e saper fare e dall’altro garantire nuove opportunità per la nostra terra”.

Photocredits

 

Condividi

Join the Conversation