Temperature in forte ribasso e nevicate copiose hanno colpito la Valtellina la scorsa notte. Raffiche di forte vento hanno reso necessario la chiusura in entrambe le direzioni della strada statale 36 dal km 140,000 al km 149,519 in località Teggiate in provincia di Sondrio.
Danni ai vigneti, alberi abbattuti, serre di vivai scoperchiate e prati di erbai sferzati dalla furia dei vortici d’aria, sono i primi effetti, segnalati dai tecnici Coldiretti, della perturbazione con pioggia e forte vento che in queste ore si sta abbattendo sul Bresciano nella zona della Valtenesi, nella parte occidentale del lago di Garda tra Lonato del Garda, Padenghe sul Garda, Soiano, Moniga del Garda e Salò.
Nella zona tra Soiano e Moniga del Garda danni ai vigneti, con pali tiranti e alcuni filari abbattuti, mentre a Salò il vento ha sradicato serre di vivai con piante stese a terra. A Tremosine è arrivata anche la neve. Sorvegliati speciali vigneti e oliveti, per cui si temono gli effetti dell’abbassamento delle temperature che rischiano di danneggiare la produzione.
L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai diventata la norma e si manifesta con una più elevata frequenza di sbalzi termici significativi, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al freddo.
Le anomalie climatiche, con il ripetersi di eventi estremi, sono costate all’agricoltura italiana oltre 14 miliardi di euro in un decennio tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.



Join the Conversation