Come gestire al meglio il proprio patrimonio

Gestire al meglio il proprio conto corrente e il proprio patrimonio in generale è fondamentale per garantire una vita finanziaria sana ed efficiente. In quest’ottica esistono diverse strategie...

720 0
720 0

Gestire al meglio il proprio conto corrente e il proprio patrimonio in generale è fondamentale per garantire una vita finanziaria sana ed efficiente. In quest’ottica esistono diverse strategie e best practice che aiutano ad ottimizzare la quotidiana amministrazione dei propri fondi, proteggere le proprie risorse economiche e pianificare il tuo futuro finanziario.

Per farlo è necessario avere sempre una grande attenzione ai dettagli e porre in essere varie attività tra cui pianificazione, la creazione del budget, la riduzione dei debiti e anche una visione verso gli investimenti. Vi sono poi altri aspetti legati alla vita di tutti i giorni e ai fattori fiscali, che non devono mai essere sottovalutati. In questo modo si potrà evitare il rischio di problemi economici o carenze di liquidità, potendo anche concedersi qualche “vizio” senza ansie e preoccupazioni.

Analisi del conto corrente

Il primo passo per gestire efficacemente la propria liquidità è quello di effettuare un’analisi dettagliata delle proprie entrate e spese. Un buon metodo è quello di segnarsi e archiviare tutte le transazioni finanziarie e categorizzale in modo da avere una visione chiara dei propri flussi di denaro e le rispettive destinazioni. In questo modo sarà possibile identificare le aree in cui limitare le uscite superflue, ridurre gli sprechi e massimizzare i risparmi.

Budgeting

Una volta che si ha una panoramica completa dei propri flussi in entrate, è altrettanto importante creare un budget che sia il più possibile realistico rispetto alle proprie esigenze. In questa fase si dovrebbero stabile obiettivi finanziari a breve e lungo termine e assegnare una quota di denaro per ciascuna categoria di spesa.

Allo stesso modo si dovrebbe avere cura di riservare sempre una parte dei tuoi guadagni per il risparmio, per gli investimenti e per le spese impreviste, che possono sempre capitare, come guasti alla macchina, lavori in casa, eccetera. Anche in questo caso, i risvolti positivi saranno collegati a una riduzione di spese eccessive e a un miglioramento della quota di risparmio.

Risparmio

Proprio il risparmio rappresenta l’elemento chiave nella gestione del tuo conto corrente e del tuo patrimonio. In questo contesto, bisogna sempre mettere da parte una percentuale fissa delle proprie entrate ogni mese, attraverso diverse soluzioni. Si può creare, ad esempio, un conto di risparmio separato o utilizzare strumenti come i conti bancari a rendimento elevato o i conti deposito.

Inoltre, grazie all’innovazione e alla digitalizzazione, è possibile oggi automatizzare tale, mediante l’uso di app per gestire conto corrente che con il loro servizio di banking offrono un supporto quotidiano ad ogni aspetto della propria gestione finanziaria. E’ importante rendere il risparmio un’abitudine, anche nell’ottica, come detto, di costruire un fondo di emergenza, e raggiungere i propri obiettivi a lungo termine.

Riduzione dei debiti

In caso di posizioni debitorie, è fondamentale creare un piano di rientro graduale che non impatti troppo sul proprio contro corrente. Per farlo, bisogna in via prioritaria identificare i debiti con gli interessi più alti e cerca di ripagare prima quelli, aprendo anche alla possibilità di consolidare i debiti in un unico prestito con un tasso di interesse più basso.

Per evitare di sborsare ulteriori soldi, anche il pagamento di bollette, multe e utenze in generale deve essere effettuato entro le scadenze, così da non dover sostenere interessi e sanzioni.

Pianificazione fiscale

Uno degli aspetti da tenere in massima considerazione è quello relativo alle tasse e al fisco, elemento che, soprattutto in Italia, risulta essere una voce consistente delle proprie uscite annuali. Durante la pianificazione fiscale si dovrebbero approfondire di tutte le agevolazioni disponibili, come deduzioni per i contributi pensionistici o gli investimenti a lungo termine.

In questo senso, qualora non si avesse una visione chiara della situazione, è sempre consigliabile consultare un commercialista o un esperto fiscale per massimizzare i vantaggi e adempiere perfettamente ai propri obblighi, così da evitare sanzioni pecuniarie.

Condividi

Join the Conversation