Biblioteche, dal 21 settembre il Festival delle Storie

Il Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche organizza la quarta edizione del “Festival delle Storie. Dammi un libro che apre le porte”. Settantotto giorni, da sabato 21 settembre a sabato 7 dicembre...

944 0
944 0

Il Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche organizza la quarta edizione del “Festival delle Storie. Dammi un libro che apre le porte”. Settantotto giorni, da sabato 21 settembre a sabato 7 dicembre 2024, dedicati alle persone, ai lettori, ai libri, alle storie: più di 100 eventi gratuiti per bambini, ragazzi, adulti e senior animeranno le 47 biblioteche della rete, i Punti Biblio di San Fruttuoso e Sant’Albino e la biblioteca della Casa Circondariale di Monza.

Oltre 30 operatori del mondo della cultura e dello spettacolo condurranno letture, laboratori, recital con musica dal vivo, spettacoli, conferenze costruiti sul tema scelto di questa edizione, lo sport e lo spirito olimpico. Il Festival vuole anticipare, promuovere e interpretare il grande evento che si terrà nella nostra area montana e urbana nel 2026: le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina.

Gli eventi si articoleranno secondo i valori espressi dalla Carta Olimpica: rispetto, fratellanza, lealtà, promozione della pace, comprensione, solidarietà e fair play. Sport, cultura ed educazione sono aspetti strettamente collegati e il Festival vuole farsi portatore di questa visione d’insieme offrendo alla platea dei suoi destinatari occasioni di valore con cui poter traslare i fondamenti dello sport nella comunità.

Alcuni appuntamenti saranno l’occasione per riflettere sulle discipline olimpiche e paralimpiche. Grande importanza sarà data a quest’ultimo aspetto: l’inclusione è un elemento imprescindibile per la società del futuro, valore da ripetersi in tutti i contesti vivibili e attuabili. Ospiti della rassegna saranno il Comitato Italiano Paralimpico, il Panathlon Monza e Brianza, la Fondazione ASPHI di Bologna, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e alcuni sportivi come Mattia Muratore e Andrea Pusateri.

Un’ulteriore linea di appuntamenti sarà dedicata alla montagna, per far vivere e apprezzare alla comunità gli splendori e le opportunità che un territorio come il nostro offre.

Tutte le iniziative proposte hanno come protagonista il libro. Nelle biblioteche sono allestite vetrine tematiche e su brianzabiblioteche.it è possibile consultare la bibliografia del Festival e, accedendo alla propria area personale con le proprie credenziali, prenotare i libri di interesse.

Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, commenta: “La quarta edizione del Festival delle Storie promosso da BrianzaBiblioteche promette di aprire le porte della mente e della fantasia, alla scoperta del nuovo e del diverso, per creare tutti insieme un mondo di pace, solidarietà e inclusione per tutti. Il mio invito a tutti i ragazzi e ragazze e alle loro famiglie è quello di accogliere questo invito e lasciarsi trasportare nel mondo dello sport e delle olimpiadi che, ancora oggi, ci trasmettono dei valori fondamentali per la nostra società”.

Iniziative e ospiti da segnalare:

7 ottobre – Binario 7 ore 18:30 | “Monza, raccontaci storie biancorosse” dialogo con l’autore Fiorenzo Dosso e il senatore Adriano Galliani, A.D. dell’AC Monza.

Grazie alla collaborazione con la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo):

19 ottobre – biblioteca di Seregno ore 15:30 | “Un pomeriggio con Lucky. Storie di pallavolo” incontro con Andrea Lucchetta, campione della pallavolo e ora amato telecronista.

29 novembre – biblioteca Monza San Gerardo ore 20:45 | “La vita oltre lo sport. Qui e ora… un golden set” incontro con Marco Fantasia, radio-telecronista sportivo.

Grazie alla collaborazione con MonzaMontagna saranno ospiti della Rassegna anche l’autore Diego Alverà e la giornalista Chiara Todesco.

Moltissimi nomi noti anche del mondo del libro. Saranno ospitati con presentazioni e laboratori autori e illustratori per bambini e ragazzi di fama nazionale, i cui libri sono pubblicati dalle principali case editrici italiane (Lapis, Editoriale Scienza, Rizzoli, Sinnos).

Un nome tra tutti, Andrea Valente vincitore del Premio Andersen, collaboratore del programma RAI “L’albero azzurro” e creatore del personaggio la pecora nera. Ricordiamo anche:

Federico Appel, redattore di una casa editrice per ragazzi, autore e illustratore, anche di fumetti.

Eva Montanari, autrice e illustratrice, con albi pubblicati in Italia e nel mondo. Già conosciuta nel nostro territorio per Le Immagini della Fantasia.

Da sapere:

Il festival delle storie propone attività diversificate per target e tipologia per rispondere agli interessi della cittadinanza: spettacoli, reading con musica dal vivo, incontri con gli autori per adulti; laboratori di graphic novel, tornei di giochi in scatola organizzati durante l’International Games Week di novembre per coinvolgere i ragazzi dagli 11 anni, target per il quale si rileva la maggiore disaffezione.

Festival che si fa diffuso: non più iniziative ospitate solo nelle biblioteche, ma anche nei teatri, nei cinema, nei luoghi culturali cittadini, prevedendo eventi che porteranno il libro e la lettura in sedi inusuali: risultato questo della grande sinergia con tutte le realtà del territorio.

Festival che si fa partecipato: coinvolgimento attivo del pubblico chiamato non solo a partecipare alle iniziative, ma anche a interagire con la community dei lettori delle biblioteche. Il segnalibro realizzato appositamente per l’edizione prevede un box dove lasciare il proprio consiglio di lettura; il libretto con il programma completo contiene pagine per segnalare gli eventi più interessanti, scrivere commenti e annotazioni da fotografare e condividere sui social, taggando le pagine ufficiali del Festival con l’hashtag #clickfds2024.

Le iniziative del Festival delle Storie sono realizzate con il contributo di Regione Lombardia e rientrano nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale di Fondazione Milano Cortina 2026.

Condividi

Join the Conversation