Nel 2025, chi decide di rinnovare l’impianto termico della propria abitazione, può contare su un ventaglio di agevolazioni che possono alleggerire notevolmente il peso dell’investimento. Al centro della scena, caldaie e sistemi innovativi che promettono efficienza energetica, consumi ridotti e un comfort che fa dimenticare gli inverni più rigidi. Immergas, storico marchio italiano, offre alcune delle soluzioni più interessanti, pensate per chi vuole fare un salto di qualità e avvantaggiarsi degli incentivi.
I bonus 2025: tagliare le spese si può
Non è solo una questione di ammodernamento, ma di scelta strategica. Gli incentivi fiscali anche quest’anno trasformano la sostituzione della vecchia caldaia in un’opportunità da non perdere. Si parte con il Bonus Casa, una detrazione che può arrivare fino al 50% della spesa sostenuta. Vale per chi ristruttura casa, ma anche per chi decide di cambiare solo il generatore termico. Che si tratti di lavori ordinari o straordinari, basta che riguardino un edificio residenziale già esistente.
Poi c’è l’Ecobonus, pensato per chi vuole dare una svolta green ai propri spazi abitativi. Qui, l’obiettivo è il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione dei consumi. Con gli incentivi sistemi ibridi si può godere di una detrazione che arriva fino al 50%.
Il Conto Termico, poi, funziona in modo diverso dalle detrazioni fiscali: si ottiene un contributo diretto in proporzione all’efficienza dell’impianto installato. È la scelta giusta per chi cerca un rientro veloce sull’investimento, senza diluire le detrazioni nelle varie dichiarazioni dei redditi.
Non manca il Super Ecobonus, che, pur avendo perso lo smalto del 110%, offre ancora un 65% di detrazione su interventi rilevanti. Pensato soprattutto per condomini e per chi possiede immobili composti da più unità, consente di accedere a uno sconto importante se si punta a soluzioni che migliorano l’edificio di almeno due classi energetiche. Ed è proprio qui che le soluzioni Immergas giocano un ruolo da protagoniste.
Un’ultima voce, ma non meno interessante, è quella dell’IVA agevolata al 10%. Anche questo piccolo tassello può fare la differenza, abbassando il costo complessivo dei materiali e della manodopera necessari per portare a termine l’intervento.
Immergas: innovazione che riscalda
Immergas è il brand italiano che da oltre sessant’anni si dedica al comfort domestico, anticipando soluzioni che oggi più che mai rispondono alle richieste di sostenibilità ed efficienza.
Prendiamo ad esempio la VICTRIX HYBRID. È molto più di una caldaia a condensazione: è un sistema ibrido che abbina una pompa di calore a una caldaia a gas. Il sistema SMART integrato sceglie di volta in volta quale tecnologia attivare, in base alle condizioni climatiche e alle esigenze dell’abitazione. Quando le temperature sono miti, sfrutta la pompa di calore, che consuma meno e utilizza fonti rinnovabili. Quando il freddo si fa più pungente, subentra la caldaia a condensazione, garantendo prestazioni elevate e costi contenuti. Un vero e proprio gioco di squadra, orchestrato per offrire risparmio e affidabilità.
Poi c’è la linea MAGIS HERCULES, una famiglia di pompe di calore tra le più performanti sul mercato. Il modello MAGIS HERCULES MINI HYDRO integra un bollitore da 180 litri, rendendolo perfetto anche per le abitazioni più esigenti in termini di acqua calda sanitaria. Non richiede il patentino F-Gas, il che rende l’installazione più snella e veloce. Un sistema “all-in-one” che risponde alle nuove esigenze dell’edilizia, specialmente negli interventi di ristrutturazione.
Caldaie a condensazione: il cuore pulsante del risparmio
Le caldaie a condensazione Immergas rappresentano la soluzione ideale per chi cerca efficienza e semplicità. Recuperano il calore contenuto nei fumi di scarico e lo riutilizzano, ottenendo un rendimento che si traduce in bollette alleggerite e un minore impatto sull’ambiente. La VICTRIX TERA V2, ad esempio, è un piccolo gioiello di tecnologia: compatta, silenziosa e pronta a integrarsi con sistemi di termoregolazione avanzata. È la scelta giusta per chi vuole tenersi lontano dalle complicazioni, ma senza rinunciare all’efficienza.
E chi abita in zone dove gli inverni sono particolarmente rigidi? Nessun problema: Immergas propone soluzioni per il riscaldamento ad alta potenza, come la VICTRIX PRO 55 V2. Pensata per impianti centralizzati o per edifici di grandi dimensioni, questa caldaia si distingue per la modularità e per l’ottimizzazione dei consumi in funzione della richiesta effettiva di calore.
Join the Conversation