• Attività
  • Cookie Policy (UE)
  • Membri
  • Home Page
  • Le foto di Roberto Del Bo
  • Motori in diretta
  • Le ricette di Pamela
  • Privacy
  • Login
  • Sign Up
  • Contact
  • Monza in Diretta Monza in Diretta

--

  • 4 Ottobre 2025
  • Home
  • Società
  • Sport
  • Salute
  • Amici animali
  • Eventi
  • Motori in diretta
  • Le ricette di Pamela
Monza in Diretta
  • Home
  • Società
  • Sport
  • Salute
  • Amici animali
  • Eventi
  • Motori in diretta
  • Le ricette di Pamela

Dall’ATS Brianza il Piano emergenza caldo

Anche quest’anno l’ATS Brianza ha predisposto un piano di interventi per alleviare le problematiche legate al periodo estivo nei soggetti fragili. Gli obiettivi principali sono quelli di ridurre...

By Redazione
24 Giugno 2019
1890 0
By Redazione
24 Giugno 2019
1890 0

Slide rizosfera cem ambiente

Anche quest’anno l’ATS Brianza ha predisposto un piano di interventi per alleviare le problematiche legate al periodo estivo nei soggetti fragili. Gli obiettivi principali sono quelli di ridurre le emergenze estive dovute alle elevate temperature e alle situazioni di solitudine anche temporanea e di attivare interventi di assistenza a favore di persone anziane a rischio, favorendo delle azioni di prevenzione e messa in rete di tutti gli attori coinvolti.

Come negli anni scorsi, è previsto sul sito di ATS Brianza il collegamento al sito di ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) che pubblica giornalmente i bollettini meteo con le previsioni climatiche per i tre giorni successivi.

http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/humidex/Pagine/Humidex.aspx

Sul sito di ATS Brianza è presente una ricca pagina con tanti consigli su come affrontare al meglio il caldo per bambini, anziani, lavoratori, animali, soggetti fragili e donne incinta.

https://www.ats-brianza.it/it/azienda/news-online/1773-emergenza-caldo-bollettino-humidex-2019.html?fbclid=IwAR2VRMKqkS7tN-J09QO-fOxERVUbLaxcjsB2rsmIyYCNlACYkmpkCtIeT4w

La campagna “Emergenza Caldo” promossa dall’Agenzia di Tutela della Salute, che ha avuto inizio il 15 giugno e terminerà il 15 settembre, è da considerarsi  nel più ampio contesto di intervento sulla fragilità, come la naturale prosecuzione delle varie iniziative intraprese ad oggi, pertanto, sulla scorta di quanto realizzato gli anni scorsi e in attuazione alla Legge 23/2015, verrà rafforzato il raccordo e l’integrazione con gli attori territoriali (Uffici di Piano, ASST, Terzo Settore) per la realizzazione di interventi anche a valenza locale in funzione delle opportunità e delle possibilità che il territorio, variamente rappresentato può mettere a disposizione nell’ottica della sussidiarietà orizzontale.

  • Il sistema di previsione allarme delle condizioni climatiche

Come negli anni scorsi, ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) trasmette giornalmente i bollettini meteo con le previsioni climatiche per i tre giorni successivi e che l’ATS provvede a pubblicare sul sito www.ats-brianza.it.

Ciascuno dei tre giorni considerati da ogni bollettino è qualificato con uno dei cinque livelli crescenti di disagio, da considerarsi medi e teorici, poiché nella percezione del calore intervengono variabili fisiche individuali e ambientali e per i quali sono indicati in senso generale azioni da porre in atto in ottica preventiva generale:

  1. Normalità: nessun disagio.
  2. Disagio debole: è possibile una sensazione di affaticamento a seguito di prolungata esposizione al sole e/o attività fisica.
  3. Disagio moderato: prudenza, è consigliabile limitare le attività fisiche più pesanti svolte all’aperto.
  4. Disagio forte: forte sensazione di malessere, pericolo, occorre evitare le attività fisiche in luoghi non climatizzati.
  5. Disagio molto forte: pericolo grave, è fortemente consigliato interrompere le attività fisiche in luoghi non climatizzati.
  • Informazione e  comunicazione

Sul sito www.ats-brianza.it è pubblicato diverso materiale con tanti consigli il relazione al caldo. In particolare l’opuscolo “Solo il bello del caldo” che raccoglie una serie di consigli pratici per affrontare questa emergenza e i rischi che ne derivano. Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone della terza età e fragili, che per la loro condizione fisica possono essere più esposti ai disturbi provocati dalle temperature eccessive. Un pericolo che può accrescersi se queste persone vivono da sole.

Le 10 regole d’oro per affrontare il caldo estivo, valide per tutti, ma in particolare per anziani e disabili, sono le seguenti:

  1. Ricordarsi di bere frequentemente.
  2. Evitare di uscire e svolgere attività fisica dalle 11 alle 17.
  3. Aprire le finestre al mattino e abbassare le tapparelle.
  4. Rinfrescare l’ambiente in cui si soggiorna.
  5. Coprirsi adeguatamente quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno con aria condizionata.
  6. All’esterno proteggersi con cappellino e occhiali scuri; in auto usare climatizzatore.
  7. Indossare indumenti chiari, non aderenti e di fibre naturali come il cotone; evitare fibre sintetiche.
  8. Bagnarsi subito in caso di mal di testa per colpo di sole o calore.
  9. Consultare preventivamente il medico se si soffre di pressione alta.
  10. Non assumere integratori salini senza consultare il medico.

Molto importante è anche mantenere un’alimentazione adeguata: evitare fritto, piccante, insaccati, bevande ghiacciate e alcool; prediligere acqua o tè, consumare  pasti leggeri ma frequenti, assumere  frutta, verdura  e rinfrescarsi con gelato alla frutta

All’interno della campagna di informazione, sono riportati i numeri verdi:

  • Call Center AUSER Filo d’Argento: numero verde: 995.988. Contattabile da  numero fisso e da cellulare 24 ore su 24 di tutti i giorni. Il numero verde fornisce ascolto del bisogno e  informazioni  per meglio affrontare il periodo estivo.
  • Call Center ATS Brianza: 840.000.701 contattabile da telefono fisso, 2369369 contattabile da telefono cellulare, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.30.
  • Call Center Regione Lombardia: (chiamare da numero fisso e da cellulare): 318.318 : informa sulle strutture sanitarie ambulatoriali presenti sul territorio regionale in caso di richiesta di prestazioni ambulatoriali.

In particolare, per fornire un aiuto concreto agli anziani e ai soggetti fragili, si sottolinea la collaborazione sul territorio con AUSER.

AUSER Area di LECCO Tel. 0341-286563

AUSER Area di MONZA Tel. 039-2454544

Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Con una semplice telefonata è possibile:

  • Ricevere informazioni per affrontare meglio il periodo estivo
  • Comunicare con una persona amica e superare la solitudine
  • Ricevere informazioni rispetto ai Centri Diurni Integrati e ai Centri Diurni Anziani presenti sul territorio
  • Richiedere di essere accompagnato per effettuare visite o esami medici
  • Ricevere pasti a domicilio e/o farmaci (laddove previsto)
  • Indicazioni per la collaborazione con il volontariato

La campagna “Emergenza Caldo” si presenta come occasione per programmare una collaborazione integrata e duratura  nel tempo tra le varie associazioni di volontariato, risorse da privilegiare in quanto garanti di interventi di sostegno e servizi programmati in collaborazione con la rete territoriale a livello di ambito distrettuale locale.

Condividi

Join the Conversation

Le ultime news

  • limbiate
    Limbiate, terza edizione del concorso fotografico nel ricordo di Attanasio
    Redazione
  • limbiate
    Limbiate: quattro incontri tra arte, memoria e tecnologia
    Redazione
  • Lentate
    Lentate: l’ex area Schiatti intitolata a Carlotta Olginati
    Redazione
  • lazzate
    Lazzate e Le Bois Plage en Rè: vent’anni di gemellaggio
    Redazione
  • lesmo
    Lesmo approva la mozione per il riconoscimento della Palestina
    Redazione

  • cioccolato
    Torta caprese al cioccolato fondente
    Redazione
  • Cheesecake con gli ingredienti del cannolo siciliano
    Redazione
  • Ciambella con cuore di marmellata
    Redazione
  • cheesecake
    Cheesecake al caffè, ecco la ricetta
    Redazione
  • torta nocciole cioccolato
    Torta alle nocciole e cioccolato fondente
    Pamela Pirola

Notizie simili

  • lesmo-360x250.jpg
    News
    126 0

    Lesmo approva la mozione per il riconoscimento della Palestina

    LESMO – Semaforo verde. Il consiglio comunale di Lesmo ha dato il suo via libera all’approvazione della mozione per il riconoscimento dello stato di Palestina. “Di fronte a quest’emergenza umanitaria...

    Redazione
    6 anni ago
  • Lazzate_11-2010_-_panoramio-360x250.jpg
    News
    184 0

    Lazzate solidale: dalla Sagra fondi per l’alluvione di Meda

    LAZZATE – Divertimento e solidarietà possono andare a braccetto. Lo ha dimostrato, una volta di più, la Sagra della Patata svoltasi a Lazzate. Comune e organizzatori hanno infatti concordato di...

    Redazione
    6 anni ago
  • monza-catanzaro-360x250.png
    News
    146 0

    Monza Catanzaro: i biancorossi a caccia di punti

    MONZA – Vittoria cercasi. Per lasciarsi alle spalle la delusione di una vittoria scivolata tra le dita contro l’Empoli e per dare ulteriore linfa a una classifica un po’ deficitaria. Il...

    Redazione
    6 anni ago
Lissone, cinema all'aperto nel quartiere Don Moscotti
Previous
Rally Lana, incredibile trionfo di Da Zanche
Next

Monza in diretta

Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza


Seguici


Privacy Policy - Cookies Policy

Articoli più letti

  • 39724975_940733179462474_6843403295180980224_o-260x188.jpg
    I furbetti della targa estera nel mirino della Finanza
    Redazione
    14 Settembre 2018
  • sunblock-1461397_1920-260x188.jpg
    Macchie gialle sulla pelle: cause e rimedi
    Redazione
    4 Agosto 2020
  • Centro-di-ricerca-Fase-1-260x188.jpg
    Al San Gerardo: una cura senza chemioterapia per il…
    Redazione
    9 Marzo 2018

Ultimi articoli

  • 47057861_1260790834075315_8349598701836042240_n-260x188.jpg
    Limbiate, terza edizione del concorso fotografico nel ricordo di Attanasio
    Redazione
    4 Ottobre 2025
  • limbiate-260x188.jpg
    Limbiate: quattro incontri tra arte, memoria e tecnologia
    Redazione
    4 Ottobre 2025
  • 28685898_2087197518183371_4849307420540796928_n-260x188.jpg
    Lentate: l’ex area Schiatti intitolata a Carlotta Olginati
    Redazione
    4 Ottobre 2025
Torna su

Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Vogliamo che tu lo sappia. Proseguendo ne accetti l'utilizzo.Confermo Privacy Policies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA