Dicembre si apre con due nuovi appuntamenti di Brianza Classica, la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, giunta alla sua XX edizione.
Venerdì 1 dicembre dalla chiesa dei Santi Giuseppe e Floriano a Verderio, la voce del mezzosoprano Federica Bragaglia, accompagnata dalle note dell’organo suonato da Silvio Celeghin condurrà il pubblico attraverso un viaggio musicale nei secoli, tra scuole europee, con musica vocale e strumentale.
Il concerto Sacre vocalità rende omaggio al luogo sacro della civiltà cristiana attingendo dal repertorio prodotto dalla genialità di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Cesar Franck, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi.
Sabato 2 alle 20.15 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Paderno D’Adda, Eric Confalonieri al violino e Francesco Parente al pianoforte aprono la serata con l’esibizione del Preludio Giovanile.
Alle 20.30, il Maestro Giuseppe Nese al flauto e il grande pianista di fama internazionale Bruno Canino al pianoforte, daranno vita al concerto Da Mozart a Poulenc che propone alcune delle pagine più significative del repertorio per flauto e pianoforte nell’Europa tra la fine del ‘700 e il ‘900. Il programma è caratterizzato dalla presenza delle sonate di due autori di cui ricorrono gli anniversari della morte: i 60 anni per F. Poulenc e i 70 anni per S. Prokofiev.
Ad aprire il concerto la sonatina in fa maggiore. attribuita a Mozart ma probabilmente di Leopold, a chiudere il periodo elegante del classicismo per poi addentrarsi in pieno romanticismo l’opera più rappresentativa per flauto quale l’Introduzione, tema e variazioni del Lied “Trockne Blumen” da “Die schöne Müllerin” di F. Schubert.
Brianza Classica dedica alla ricorrenza dell’Immacolata un concerto a Osnago con il Collegium Pro Musica e, sabato 16, chiuderà la XX edizione l’appuntamento di Carnate con il Duo soprano e organo proveniente dalla Polonia, formato dai coniugi Mateusz e Angelika Rzewuscy. Prima del concerto, ultimo appuntamento dell’anno con il Preludio Giovanile, protagonista la Junior Orchestra dell’Associazione Archè di Osnago.
Oltre al sito, ai social e alle newsletter, per restare sempre aggiornati sui concerti lo scorso anno è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link:



Join the Conversation