Si rinnova l’atteso appuntamento con il Festival del Parco di Monza, per la prima volta, con cinque giornate ricche di attività culturali e artistiche. Il Festival si terrà da giovedì 14 a domenica 17 settembre e sabato 23 settembre con una giornata interamente dedicata alla manifestazione Ville Aperte in Brianza.
Il palinsesto presenta 83 eventi diversi per un totale di 100 appuntamenti complessivi suddivisi in 5 aree tematiche, uniti dalla comune volontà di valorizzare il Parco, le sue Ville, le sue Cascine, la sua storia, i suoi alberi monumentali e il suo paesaggio naturale e architettonico unico in Italia. Oltre 40 le adesioni tra Istituzioni, Fondazioni, enti pubblici e privati, realtà economiche e associazioni. Quasi tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita; per alcuni è richiesto un contributo libero.
La notorietà sempre più ampia, la qualità delle proposte, la crescente affluenza di pubblico, hanno consentito al Festival di crescere e compiere un grosso salto di rilevanza nel 2023. Segno di questa crescita l’entrata quest’anno del Comune di Monza come partner effettivo della manifestazione.
Per questa sesta edizione, oltre all’entrata del Comune e all’intera giornata dedicata a Ville Aperte in Brianza, tante le novità: le iniziative realizzate in Monza con Il Festival va… in città; i laboratori, sport e giochi con Il Festival va… ed Entra in gioco, l’evento dedicato all’inclusione sociale e scolastica dei bambini e bambine, dei ragazzi e ragazze e degli adulti con disabilità, promosso dal Comune di Monza; le attività e gli incontri realizzati con Il Festival va… nel Festival delle Geografie, nota manifestazione realizzata da anni dall’associazione Casa dei Popoli, grazie alla collaborazione e al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Villasanta; i momenti di promozione della lettura e proiezione film con Il Festival va… in Brianza Biblioteche e in Sistema Bibliotecario Urbano; la particolare attenzione alla mobilità dolce con Il Festival va… in bici, iniziative dedicate al tema e indicazioni per raggiungere i luoghi del Festival in modo sostenibile; il Festival inoltre, contribuisce alle celebrazioni del centenario dell’Università degli Studi di Milano con eventi dedicati nel panel Il Festival va… con l’Università degli Studi di Milano.
Arte e Natura è, per il secondo anno, il tema portante del Festival; come detto gli eventi in programma sono declinati in cinque aree tematiche: Scoperta e conoscenza; Arti e natura; Ambiente e sostenibilità; Essere e benessere e Junior Fest.
“Il Festival è sempre una sfida che, sin dalla sua prima edizione nel 2017, ha cercato di ampliare la quantità degli eventi proposti, sempre con grande attenzione alla qualità dell’offerta e, soprattutto, a mettere al centro il Parco, non usandolo come mero contenitore. Con determinazione e coraggio abbiamo coinvolto sempre più realtà istituzionali, associative e private al fine di rendere questa occasione di scoperta e conoscenza di questo luogo di alto valore un momento piacevole, coinvolgente, di forte valore identitario per Monza e per tutto il territorio lombardo”.
“Con passione e con l’importante apporto del volontariato, abbiamo creduto con forza nel progetto che va oltre le numerose iniziative: il Festival non è solo un insieme di eventi ma un incubatore di idee, una continua proposta di azioni culturali nel pieno rispetto dell’ambiente che ci ospita. Il Parco è il bene più prezioso della nostra città, ciò che ci rende unici; capirne il valore, saperlo valorizzare in modo consono, significa porlo al centro di attenzioni per un corretto investimento culturale con significative ricadute in ambito turistico ed economico a livello regionale e anche nazionale ed europeo. E a maggior ragione oggi, visti i gravi danni subiti dal Parco a causa di eventi estremi generati dai cambiamenti climatici, dobbiamo essere sempre più consapevoli e attenti alla sua salvaguardia.” – afferma Cristina Sello, tra i fondatori del Festival, presidente del Comitato Promotore FdP e responsabile della comunicazione.



Join the Conversation