Le aziende per lavorare al meglio hanno bisogno di beni e attrezzature, ma l’acquisto non sempre è la soluzione migliore per diversi motivi. Un macchinario, ad esempio, potrebbe servire solo per un periodo limitato di tempo, senza dimenticare che è sottoposto al rischio di usura e di obsolescenza. In questi casi l’acquisto sembra una spesa superflua, poiché quel macchinario potrebbe risultare un bene non più necessario tra uno o due anni.
Le aziende hanno dunque più soluzioni a disposizione: il noleggio operativo o il leasing. Il noleggio operativo sembra però la soluzione preferibile, poiché è più flessibile, non prevede l’acquisto diretto e offre notevoli vantaggi fiscali, evitando anche il rischio di obsolescenza delle attrezzature.
Nel leasing sono due gli attori operanti: l’azienda, definita locatario, che paga un canone periodico ad un’altra azienda, detta locatore, per l’utilizzo di un bene per un periodo determinato. Concluso il contratto, il locatario se lo desidera può acquistare e diventare proprietario del bene. Nel noleggio operativo invece, il locatario già nel contratto dichiara la sua intenzione di non acquistare il bene. Inoltre, opzione che non è prevista nel leasing, c’è la possibilità di aggiornare il bene utilizzato, senza attendere la fine del contratto.
Altro importante vantaggio riguarda la fiscalità, in quanto i canoni di noleggio sono completamente deducibili, a differenza dei canoni di leasing che invece sono parzialmente deducibili. Nello specifico, nel noleggio operativo l’ammortamento è totalmente deducibile ai fini della determinazione del reddito, quindi può essere sottratto dalle imposte annuali. Gli stessi canoni di noleggio sono interamente deducibili per l’IRES e per l’IRAP.
I vantaggi sono anche di natura economica, poiché il noleggio operativo offre alle aziende la possibilità di utilizzare beni e attrezzature senza dover immobilizzare il capitale circolante. I canoni di utilizzo infatti non vengono contabilizzati come debiti e non incidono sul bilancio, permettendo così di preservare la liquidità e garantire una maggiore flessibilità finanziaria.
Al termine del contratto le aziende possono sostituire il bene con uno più nuovo, bypassando il rischio dell’obsolescenza e avendo a disposizione attrezzature moderne e all’avanguardia, ma senza la necessità di acquistarle. Tutto questo si traduce in una maggiore efficienza e affidabilità del processo produttivo.
Alla luce di questi vantaggi, il noleggio operativo si sta diffondendo come una delle migliori soluzioni del mercato per alleggerire le aziende da spese che possono risultare superflue, senza incidere minimamente sulla loro operatività e produttività. Inoltre i canoni mensili prevedono una rata fissa e prestabilita che comprende tutti i costi accessori legati al bene, garantendo la massima trasparenza e prevedibilità finanziaria.
Ci sono diversi player che operano nel settore e che offrono differenti soluzioni personalizzate per le aziende. Il noleggio operativo youFin, ad esempio, si adatta perfettamente alle esigenze e agli obiettivi finanziari delle aziende, e in più prevede la consulenza di un team di esperti che offre ai clienti un’ampia gamma di alternative competitive.
Join the Conversation