BrianzAcque: innovazione per la gestione sostenibile delle piogge

MONZA – In un’era di cambiamenti climatici sempre più evidenti, la gestione sostenibile delle acque meteoriche è diventata una priorità per le città. BrianzAcque, in collaborazione con i...

654 0
654 0

MONZA – In un’era di cambiamenti climatici sempre più evidenti, la gestione sostenibile delle acque meteoriche è diventata una priorità per le città. BrianzAcque, in collaborazione con i comuni di Cesano Maderno, Meda e Agrate Brianza, ha presentato tre progetti innovativi basati sui sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS – Sustainable Drainage Systems), con l’obiettivo di ridurre il rischio di allagamenti, migliorare la qualità della vita urbana e trasformare l’acqua da problema a risorsa.

Gli interventi sono stati illustrati durante una conferenza stampa tenutasi presso la sala Falcone e Borsellino della Provincia di Monza e Brianza, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day). All’evento hanno partecipato il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci, il Responsabile attività Progettazione, Autorizzazioni e Patrimonio, Mauro Pozzi, i sindaci di Agrate Brianza, Simone Sironi, di Cesano Maderno, Gianpiero Bocca, e di Meda e Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, e il Presidente di ATO Monza e Brianza, Riccardo Borgonovo.

Cesano Maderno: Corso Roma si rinnova

A Cesano Maderno, il progetto interesserà Corso Roma, una delle arterie principali della città, e prevede la creazione di aiuole alberate e rain garden per assorbire l’acqua piovana, ridurre il carico sulla rete fognaria e migliorare il microclima urbano. Saranno realizzati 150 m² di box alberati infiltranti e 900 m² di aree di bioritenzione. Il progetto, del valore di circa 1,2 milioni di euro, è finanziato da BrianzAcque, Comune di Cesano Maderno e Regione Lombardia. I lavori inizieranno entro la fine dell’estate 2025 e si concluderanno nel primo trimestre del 2026.

Meda: un nuovo parco per la gestione dell’acqua

A Meda, l’intervento si concentrerà nella zona della rotonda tra Via degli Angeli Custodi e Via Giovanni XXIII e prevede la creazione di un parco con bioswale, il rifacimento del parcheggio dell’Istituto Comprensivo Armando Diaz con soluzioni drenanti e la realizzazione di una nuova rete di fognatura bianca. L’intervento interesserà un’area di circa 5.000 m² nel parco e 1.800 m² nel parcheggio, per un investimento di circa 680 mila euro, finanziato da BrianzAcque e Regione Lombardia. I lavori inizieranno entro la fine dell’estate 2025 e si concluderanno nel primo trimestre del 2026.

Agrate Brianza: la Water Plaza che si adatta al clima

Ad Agrate Brianza, sorgerà una Water Plaza in una piazza adiacente alla Via Vismara, progettata per raccogliere e gestire l’acqua piovana. La particolarità di questo spazio è la capacità di allagarsi temporaneamente in modo controllato durante le piogge intense, per poi tornare asciutta in poche ore. Il progetto, del valore di circa 750 mila euro, è finanziato da BrianzAcque e dal Comune di Agrate Brianza. I lavori inizieranno entro giugno 2025 e si concluderanno entro l’anno.

Una Brianza più verde e resiliente

“Questi interventi rappresentano un passo fondamentale verso un nuovo modo di gestire l’acqua nelle nostre città”, ha sottolineato il Presidente di BrianzAcque, Boerci. “BrianzAcque è orgogliosa di guidare questa trasformazione, lavorando con le amministrazioni locali e la Regione Lombardia per realizzare soluzioni che abbiano un impatto positivo e duraturo sulla comunità”.

I sindaci dei comuni coinvolti hanno evidenziato l’importanza dei progetti per migliorare la vivibilità delle città e rendere il territorio più resiliente ai cambiamenti climatici.

Il Presidente di ATO MB, Riccardo Borgonovo, ha sottolineato la sinergia tra BrianzAcque e i comuni e l’importanza degli investimenti per la tutela del territorio.

Condividi

Join the Conversation