Desio in festa in occasione della ricorrenza della sua Patrona, la Madonna del Rosario. La Comunità Pastorale cittadina (che è intitolata a Santa Teresa del Bambin Gesù) chiama a raccolta tutti i fedeli e tutta la cittadinanza, proponendo una serie di iniziative che si snoderanno nell’arco di un mese.
La Festa della Madonna del Rosario è da sempre il momento in cui la comunità desiana celebra la città, fra tradizione e coinvolgimento religioso e culturale: “Viviamo la festa per fare memoria di doni ricevuti e che, a nostra volta, possiamo trasmettere – afferma Don Mauro Barlassina, responsabile della Comunità Pastorale -.
La festa permette di tornare a ricordare cosa ci sta a cuore, perché impegnarsi nelle attività di ogni giorno, vivere relazioni buone e costruttive fatte di incontri gratuiti e semplici. Il programma è fitto e variegato. Mi preme sottolineare in particolare tre serate nelle quali, con linguaggi diversi, avremo la possibilità di conoscere meglio alcuni testimoni di vita buona. Si tratta di suor Lucia Pulici con altre due consorelle, di Santa Teresa di Gesù Bambino e, con alcune mostre, dei Santi della porta accanto. In questo modo si vuole suggerire che vi sono buone ragioni per affrontare la vita pur nelle sue innumerevoli complessità. Forse c’è un grido inconscio di trovare il ‘perché’ stare al mondo. I testimoni che incontreremo saranno di aiuto per vedere la luminosità anche nella complessità”.
E’ stato messo a punto un ricco cartellone di appuntamenti, a cominciare da venerdì 20 settembre: alle ore 21, presso lo Spazio Stendhal, in Villa Tittoni, va in scena uno spettacolo prodotto dai Missionari Saveriani, che racconta la vicenda dell’uccisione – avvenuta dieci anni fa in Burundi – di tre missionarie, una delle quali, Lucia Pulici, è originaria di Desio. Il titolo dell’evento è “Vivere per-dono” ed è promosso dall’associazione Desio Città Aperta, col patrocinio e il contributo dell’amministrazione comunale e la collaborazione di molte associazioni ed enti: missionari, missionarie e laici saveriani, comitato di quartiere San Giorgio (dove viveva Lucia Pulici) Acli, Azione Cattolica Desio, Casa delle Donne, associazione culturale pakistana Minhaj Ul Quran, Consorzio Comunità Brianza e Pro Loco Desio.
Il giorno seguente, sabato 21 settembre, per l’intera mattinata, presso ‘Il Centro’ si riuniscono tutti i volontari della Comunità Pastorale cittadina per una sorta di stati generali, ovvero un momento – come ha scritto Don Barlassina – per “pregare, riflettere e individuare alcune priorità da condividere per il cammino comune della Chiesa nella città”: “Sarà possibile condividere e confrontarci sul nostro essere Chiesa nella città – aggiunge il Prevosto della città -. Essere e vivere da cristiani non per conservare ma per annunciare la gioia e la contemporaneità del Vangelo”.
Nel successivo fine settimana la Comunità riaccoglie Don Mirko Bellora, indimenticato animatore della pastorale giovanile degli anni ’80 in città: sabato 28 settembre celebra la messa in Basilica alle ore 18.30, ricordando anche il 50esimo anniversario dell’inaugurazione de ‘Il Centro’ parrocchiale.
Alle ore 21 torna il Coro Città di Desio, che propone in Basilica un concerto dal titolo “La figura di Maria nella musica di tutti i tempi”.
Domenica 29 settembre, nelle cinque parrocchie della città, si animano gli oratori con la tradizionale festa di apertura dell’anno. E’ previsto il mandato a catechisti e educatori.
Con l’inizio del mese di ottobre si entra nel cuore della Festa.
Giovedì 3 ottobre, alle ore 21, ancora in Basilica l’associazione Splendor del Vero propone una sacra rappresentazione su Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, alla quale è intitolata la Comunità Pastorale.
Venerdì 4 ottobre arriva in città Don Vincent Nagle: alle ore 21, presso la Sala Manzotti (Circolo Culturale Pro Desio, via Garibaldi 89), presenta il libro “Eucarestia, la mia autostrada per il cielo”, affiancata anche dalla mostra “I Miracoli Eucaristici”.
Non è l’unica mostra che potrà essere visitata. Sabato 5 ottobre, infatti, presso ‘Il Centro’ (ex bar), alle ore 15.30 si inaugura la mostra “Gesù e l’amico” (con la presenza del curatore Don Giuseppe Corbari, già Vicario della Comunità Pastorale residente a SS. Pietro e Paolo), promossa dal Gruppo Missionario in collaborazione con l’associazione Talità Kum. La mostra resta aperta fino al 13 ottobre.
Immancabile, alle ore 17.30, il concerto delle famose campane desiane, tradizionalmente nota come la Suonata della Campana Bèla.
Domenica 6 ottobre appuntamento alle ore 11.30 in Basilica, con la messa solenne e l’investitura del Gran Maestro del Palio degli zoccoli. La celebrazione sarà animata dal coro cittadino A.N.A. Nikolajewka, nel trentennale della fondazione. Il pranzo comunitario si tiene all’oratorio BVI di via Grandi. Il pomeriggio tutto da vivere in centro: Concerto della Campana Bèla (ore 15.30), Concerto del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio (ore 16, sagrato della Basilica), messa di inizio dell’anno pastorale e mandato al nuovo consiglio pastorale (ore 18.30, in Basilica), apericena per tutti (dopo la messa, piazza Conciliazione).
La giornata del Madunin è quella di lunedì 7 ottobre. Alle ore 15, presso ‘Il Centro’ (Sala Castelli) si inaugura l’anno accademico 2024/25 dell’Università del Tempo Libero. Dopo la recita del rosario presso la cappella dei sacerdoti defunti al Cimitero di via Rimembranze (ore 17.30), la Basilica ospita alle ore 18.30 la tradizionale solenne concelebrazione con i sacerdoti desiani. A presiedere c’è il Vescovo Mons. Luca Raimondi.
I festeggiamenti si chiudono sabato 12 ottobre con un altro appuntamento ormai consolidato: la cena con cassoeula presso l’Oratorio BVI via Grandi. Dalle ore 17 apertura del servizio di asporto e dalle ore 19.15 cena al tavolo (iscrizioni in segreteria parrocchiale o al bar dell’oratorio entro l’8 ottobre).
Alle ore 21.15, nella cappella dell’Oratorio BVI Ensemble Corale Echo offre alla comunità il concerto Viva la vida!
Join the Conversation