Capodanno stop ai botti: l’invito del Sindaco di Desio

Niente botti e petardi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. E’ l’invito del Sindaco del Comune di Desio Simone Gargiulo ai suoi Cittadini: “Mi rivolgo a tutti i desiani...

1288 0
1288 0

Niente botti e petardi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. E’ l’invito del Sindaco del Comune di Desio Simone Gargiulo ai suoi Cittadini: “Mi rivolgo a tutti i desiani chiedendo di evitare, o perlomeno di limitare, l’utilizzo di articoli pirotecnici (compresi petardi e razzi) nei luoghi pubblici, nelle aree private e in tutti quei posti dove possono costituire un pericolo per le persone e per gli animali. Questo mio appello è finalizzato alla tutela della quiete pubblica (disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone), alla cura degli animali, della sicurezza, dell’ incolumità pubblica e del patrimonio cittadino e privato, ma anche al senso di responsabilità individuale e alla sensibilità collettiva, perché ognuno sia pienamente consapevole delle conseguenze che possono ripercuotersi sulla sicurezza propria e degli altri”.

“Invitiamo tutti a tenere un comportamento rispettoso ed educato verso il nostro territorio, verso tutti i concittadini e nei confronti dei nostri amici a quattro zampe. I festeggiamenti devono essere occasione di gioia e serenità, non di pericolo. Per divertirsi non è necessario utilizzare i botti – aggiunge l’Assessore alla Sicurezza Andrea Villa. Prestate la massima attenzione, con prudenza e consapevolezza, evitando eccessi di ogni genere nell’impiego di materiali e attrezzature che possano causare pericoli per la salute delle persone e degli animali”.

E’ comunque consentito l’utilizzo di fuochi di artificio di piccole dimensioni privi di effetti dirompenti, quali ad esempio piccole girandole, petardini, fontane, bengala, vulcani e altro.

I consigli di ENPA per la salvaguardia degli amici a quattro zampe

* Tenere i nostri animali in casa, non lasciarli in spazi aperti come giardini, balconi, terrazze
* Lasciare che scelgano autonomamente il loro riparo. Una cuccia oppure una piccola stanza
* Fornirgli indumenti caldi nei quali si possano avvolgere e sentirsi al sicuro
* Attutire il rumore dei botti alzando il volume della TV o della radio
* Non mostrarsi agitati, perché percepiscono le nostre emozioni
* In caso di rischio di fuga (oltre al microchip obbligatorio) aggiungere al  collare con una medaglia che riporti il vostro numero di telefono.

Foto di Džoko Stach da Pixabay

Condividi

Join the Conversation