MONZA – Parola d’ordine riscatto. Dopo il doppio cappaò prima in Coppa Italia con la Reggiana (1-2) e poi all’esordio in campionato contro l’Inter (0-2), il Monza di Raffaele Palladino vuole rialzare la testa.
Ciurria e compagni affronteranno sabato 26 agosto alle 18.30 all’U Power l’Empoli. Anche i toscani non sono proprio partiti con il piede giusto masticando amaro prima in Coppa italia (1-2 contro il Cittadella), poi in campionato (0-1 in casa contro l’Hellas Verona). L’una di fronte all’altra ci saranno quindi due squadre in decisa ricerca di rilancio.
Nessun giocatore fermo ai box per squalifica sia da una parte sia dall’altra. Resteranno invece ai box per infortunio Bettella per i biancorossi e Maldini per i toscani, entrambi alle prese con un problema muscolare. Sia Palladino sia il tecnico empolese Paolo Zanetti si attendono quindi molto da questa partita.
Palladino in particolare conta molto sull’esperienza degli ex interisti Gagliardini e D’Ambrosio per poter imprimere alla squadra maggior nerbo nella manovra offensiva. (articolo di Cristiano Comelli)
I PRECEDENTI
Le due squadre si sono affrontate in serie A per la prima volta lo scorso campionato vista la prima del Monza in massima serie. Nella sfida d’andata del 15 ottobre 2022 l’Empoli ebbe la meglio al “Castellani” per 1-0 grazie a una rete di Haas all’11’ della prima frazione. Il ritorno, invece, vide il Monza prendersi la rivincita all’U Power con il punteggio di 2-1 maturato con le reti di Ciurria al 19′ della prima frazione, il pareggio empolese di Satriano al 6′ della ripresa e l’inzuccata vincente di Izzo per i padroni di casa al 22′.
L’ARBITRO
Sarà il signor Gianluca Aureliano della sezione di Bologna.
IL PALMARES DELL’EMPOLI
Fondato nel 1920, l’ Empoli sta affrontando la sua quattordicesima stagione in massima serie e gioca nello stadio intitolato a quel “Carlo Castellani” che fu il terzo migliore realizzatore della squadra con i suoi 61 gol in 145 gare. Il palmares parla di una Coppa Italia di serie C – Lega Pro e di tre campionati di serie B. L’Empoli assaggiò per la prima volta il massimo palcoscenico della gerarchia calcistica tricolore nella stagione 1985-86 quando ottenne la promozione per sostituire il Vicenza condannato per illecito sportivo. Il suo migliore risultato in serie A è un settimo posto nella stagione 2006-07. In quella formazione figuravano , tra gli altri, Rincon, Eder, Stefano Lucchini e Davide Matteini. La storia dell’Empoli è però costellata di nomi che si sarebbero poi fatti largo anche in palcoscenici calcistici di preciso. Uno per tutti, l’attuale allenatore del Napoli Luciano Spalletti, ma poi anche Claudio Marchisio, Sebastian Giovinco, Alberto Gilardino, Luca Toni, Marco Borriello, Vincenzo Montella detto “aeroplanino”, Fabio Galante. Tra i suoi ex allenatori figurano Maurizio Sarri, attuale tecnico della Lazio ed ex anche della Juventus, Alberto Malesani e il compianto Gigi Simoni.
COSI’ NEL 2022-23
L’ultimo campionato l’Empoli si è classificato al quattordicesimo posto con 43 punti frutto di 10 vittorie, 13 pareggi e 15 sconfitte con 37 reti segnate e 49 subite.
ALCUNE NOVITA’ DI FORMAZIONE
L’Empoli ha cambiato molto rispetto allo scorso anno. In uscita si registra innanzitutto la partenza dell’estremo difensore Guglielmo Vicario andato a giocare in Premier League con il Tottenham. Tra i giocatori in entrata figurano invece Elia Caprile, portiere ex Pro Patria rientrato dal Napoli, Emmanuel Gyasi, storico attaccante dello Spezia che ha contribuito a portare in massima serie nella stagione 2019-20, la punta Stiven Shpendi dal Cesena e il centrocampista polacco Bartosz Bereszynski , ex di Sampdoria e Napoli.
LE PROBABILI FORMAZIONI
MONZA: Di Gregorio, D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola, Ciurria, Gagliardini, Pessina, Kyriakopoulos, Colpani, Mota Carvalho, Caprari. All.Raffaele Palladino.
EMPOLI: Caprile, Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace, Marin, Grassi, Cancellieri, Baldanzi, Gyasi, Caputo. All. Paolo Zanetti.
Join the Conversation