In cucina, ogni dettaglio conta. Non si tratta solo di ingredienti, ma di come li trasformiamo. Il forno multifunzionale è il cuore pulsante di una cucina moderna: uno strumento intelligente e versatile, capace di adattarsi ad ogni ricetta, esaltandone al massimo profumi, sapori e texture. Si tratta di un esempio di innovazione tecnologica in ambito culinario che solo aziende produttrici di grandi elettrodomestici come Candy, e poche altre, sono in grado di offrire.
Ma, se si ha un forno multifunzionale, quale modalità di cottura scegliere per ciascun piatto? Di seguito cerchiamo di indicarti gli effetti di ciascuna modalità di cottura e a quali tipi di pietanze si adattano meglio.
Cottura a convezione per cibi croccanti fuori e teneri dentro
La cottura a convezione si basa sulla diffusione di calore in modo uniforme grazie alla ventilazione interna, i piatti si trasformano in vere e proprie opere d’arte. Con questa tipologia di cottura, si ottengono croste dorate e fragranti, l’interno rimane morbido e succoso per una cottura omogenea, anche nel caso in cui vengano inserite più teglie all’interno del forno.
Il consiglio è fare uso di questa modalità di cottura per:
-
Arrosti che si sciolgono in bocca e con una crosta irresistibile.
-
Dolci stratificati, soffici e uniformemente cotti.
Funzione grill per aromi intensificati
Il calore intenso del grill abbrustolisce, caramellizza ed esalta il cibo. In pochi minuti, i tuoi ingredienti acquistano una consistenza croccante e un sapore più intenso, con quel tocco irresistibile di affumicato che conquista il palato e rende aromatico qualsiasi piatto.
L’effetto più comune di questa modalità di cottura è la formazione di superfici dorate e l’intensificazione degli aromi di qualsiasi piatto facendo leva sulla reazione di Maillard che conferisce a bistecche, ravioli, biscotti e molto altro il loro sapore caratteristico.
La funzione grill è la scelta giusta se devi cuocere:
-
Bruschette con pomodoro fresco e profumato.
-
Filetti di pesce con pelle dorata e polpa delicata.
-
Melanzane, zucchine o patate gratinate con crosta.
Cottura tradizionale per equilibrio e delicatezza
La cottura tradizionale è il passo lento che sa di casa nella preparazione dei tuoi piaggi. Questa modalità avvolge il cibo in un calore bilanciato sia dall’alto che dal basso, fornendo una lievitazione armoniosa e una cottura interna perfetta. Con questa modalità di cottura si ottiene una crescita regolare e soffice degli impasti, si creano interni cotti in profondità senza bruciare le superfici, si sprigionano profumi come quelli della cucina della nonna.
In generale, la cottura tradizionale si adatta bene ad ogni caso, ma è la scelta perfetta per:
-
Torte di mele che profumano l’intera casa.
-
Lasagne dal cuore fondente e superficie ben gratinata.
-
Pane con crosta dorata e dalla mollica leggera.
Funzione scongelamento per la cura verso gli alimenti
Per quanto non venga considerata come una vera e propria forma di cottura, lo scongelamento è un sincero atto di amore verso l’alimento. Non si tratta di un passaggio tecnico, è rappresentativo della cura verso la cucina per offrire il meglio ai propri ospiti. Facendo uso di un flusso d’aria non riscaldata, il cibo ritrova la sua consistenza naturale, senza stress termici, senza perdere umidità o sapore.
In questo modo, si ottiene uno scongelamento omogeneo, viene preservata la texture dei cibi e si elimina qualsiasi formazione di ghiaccio. I casi più comuni in cui è utile fare uso di questa funzione sono:
-
Filetti di salmone brillanti e profumati.
-
Preparazioni da forno da infornare dopo pochi minuti.
-
Carne da marinare evitando lunghe attese.
Cottura a vapore per un piatto leggero e pieno di gusto
La cottura a vapore è la soluzione per pietanze soffici e naturali. È una modalità rispettosa dei sapori veri del cibo, la migliore alleata di chi ama mangiare sano senza rinunciare al piacere. Con questa funzione si preservano i colori dei piatti e tutti i nutrienti essenziali ottenendo una croccantezza naturale.
Fare uso della cottura a vapore è la scelta giusta sei vuoi preparare:
-
Verdure dal sapore intenso e dalla texture croccante.
-
Filetti di pesce cotti alla perfezione.
-
Ricette leggere, ma ricche di carattere.
Funzione pizza per il massimo della comodità
Come suggerisce il nome, questa modalità di cottura è perfetta per preparare pizze e altri cibi con impasto. È caratterizzata da temperature elevate, distribuzione mirata del calore. Il risultato? Fondi croccanti, bordi soffici e condimenti cotti alla perfezione, senza bruciature.
I casi più comuni in cui dovresti usare questa funzione nel tuo forno multifunzionale sono:
-
Pizze fatte in casa o surgelate.
-
Focacce soffici con superficie croccante.
-
Pane rustico o calzoni.
Lasciati guidare dal gusto e dal tuo forno
Fare uso della giusta modalità di cottura ti permette di esaltare l’essenza e i sapori di ogni piatto, dare valore alla pietanza e migliorare l’esperienza di ogni pasto per avere il massimo dalle tue preparazioni.
Il forno multifunzionale non è un elettrodomestico come tanti altri, ma è lo strumento più creativo della tua cucina in grado di dare un tocco in più al cibo, basta sapere come e quando usarlo.
Join the Conversation