Sicurezza aziendale: i compiti di un RLS

In tutte le unità produttive è indispensabile la presenza di un RLS per la sicurezza, che può essere considerato la figura di riferimento per la vigilanza sulla salute...

1773 0
1773 0

In tutte le unità produttive è indispensabile la presenza di un RLS per la sicurezza, che può essere considerato la figura di riferimento per la vigilanza sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori. Che sia designato o eletto, infatti, il suo compito è quello di rappresentare i lavoratori per tutti i temi che riguardano sicurezza e salute sul lavoro. Le sue mansioni sono disciplinate dal D. Lgs. n. 81 del 2008 agli articoli 47, 48 e 49. Le aziende, dunque, sono sempre obbligate ad avere un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; il modo in cui egli viene nominato, invece, cambia in funzione delle dimensioni dell’azienda in questione.

Che cosa fa un RLS

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza può essere considerato il portavoce dei dipendenti per tutto ciò che ha a che fare con la sicurezza in azienda. Tutte le altre figure, di qualunque livello, in azienda sono tenute a riconoscere la presenza del RLS, il quale è promotore di tutto il processo di salvaguardia e tutela della salute di chi opera nel contesto lavorativo. Ecco perché è auspicabile che tra l’RLS e gli altri soggetti aziendali vi sia un rapporto di collaborazione attiva, di fiducia e di comunicazione. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza si fa riconoscere come interlocutore di riferimento per tutti i settori, a cominciare dalla direzione aziendale; è, di conseguenza, una sorta di intermediario.

Come si elegge il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nelle aziende che non hanno più di 15 dipendenti, si elegge il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza attraverso una votazione eseguita dai lavoratori. Nelle aziende che hanno più di 15 dipendenti, invece, l’elezione avviene tra le rappresentanze sindacali aziendali, e solo se queste non ci sono fra i lavoratori. In ogni caso, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è tenuto a vigilare sulla sicurezza, a promuoverla e a controllarla. Egli è il primo organo controllore in relazione all’efficienza del sistema di sicurezza aziendale, al rispetto degli accordi stipulati nelle riunioni periodiche e all’applicazione delle norme in vigore. Il ruolo di ogni RLS è molto importante per la tutela della sicurezza aziendale.

Corsi di formazione per gli RLS

Ogni RLS è tenuto a sottoporsi a un apposito corso di formazione; i contenuti, la durata e le modalità di fruizione cambiano a seconda del settore aziendale di riferimento, e vengono definiti in sede di contrattazione collettiva nazionale. In linea di massima, grazie a un corso di formazione il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha la possibilità di apprendere le competenze che riguardano le tecniche di comunicazione che devono essere utilizzate, i rischi che sono presenti sul posto di lavoro e i soggetti coinvolti, ma soprattutto le norme che riguardano la rappresentanza dei lavoratori.

Quanto dura un corso per RLS

I corsi di formazione per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza durano almeno 32 ore, e si basano anche sulle misure di prevenzione e di protezione messe in pratica in relazione ai rischi indicati sul posto di lavoro. Progetto81, per esempio, propone un corso rls che può essere seguito direttamente online, tramite video lezioni caricate su una piattaforma e-learning a cui si può accedere quando si vuole. Vale la pena di ricordare che per gli RLS è previsto un aggiornamento annuale. Il corso si articola in più unità didattiche, e approfondisce tra l’altro tematiche come la legislazione generale, il sistema sanzionatorio, il ruolo del medico competente, la prevenzione, la definizione del concetto di rischio, l’esposizione a sostanze pericolose, i piani di emergenza, il mobbing, la gestione delle emergenze e il documento di valutazione dei rischi.

Progetto81, il riferimento per la sicurezza sul lavoro

Scegliere Progetto81 per la gestione della formazione relativa alla sicurezza sul lavoro vuol dire fare riferimento a una realtà certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione. Un tutor viene messo a disposizione per avere indicazioni e consigli utili nel corso di tutto il percorso didattico. I corsi online possono essere seguiti all’ora che si desidera, il che permette di evitare trasferte inutili e garantisce un significativo risparmio di tempo, oltre che di denaro.

Condividi

Join the Conversation