Si possono costruire campi da padel su terreno agricolo? Guida a vincoli e soluzioni

Con l’esplosione del padel in Italia, l’interesse degli investitori è in forte crescita. Questo sport ha portato migliaia di imprenditori ad interessarsi a terreni edificabili e soluzioni legalmente...

346 0
346 0

Con l’esplosione del padel in Italia, l’interesse degli investitori è in forte crescita. Questo sport ha portato migliaia di imprenditori ad interessarsi a terreni edificabili e soluzioni legalmente valide per ridurre i costi di costruzione dei campi rimanendo però nel pieno rispetto della legge.

Proprio per questo motivo, molti si sono posti l’interrogativo dell’edificabilità dei terreni agricoli a finalità sportive. In questo articolo analizziamo cosa è possibile fare con un terreno agricolo e se questa è la soluzione che stai cercando.

Cos’è un terreno agricolo

La normativa italiana, inquadra il terreno agricolo come del suolo destinato esclusivamente ad attività di tipo agricolo che possono variare dalla coltivazione di prodotti, all’allevamento di animali, alla salvaguardia ambientale.

Esistono quindi dei vincoli molto rigidi che delimitano i casi di utilizzo dei terreni agricoli e la loro edificabilità, specialmente quando si tratta di strutture che non rientrano nell’attività agricola propriamente detta.

Campo da padel su terreno agricolo: cosa dice la legge

Detto questo, se ti stai chiedendo se si può costruire un campo da padel su un terreno agricolo, la risposta è no.

Come delineato dalla sentenza del TAR Lazio n. 607 del 24 luglio 2023, è impossibile costruire impianti sportivi su terreni agricoli anche nel caso di associazioni senza scopo di lucro. La scelta è dettata dalla destinazione d’uso di un campo sportivo che risulta non compatibile con quella di un terreno agricolo.

L’unica strada possibile per edificare su un terreno agricolo è procedere con un cambiamento formale della destinazione agricola, un iter complesso che può essere messo in atto tramite richieste e concessioni da parte del Comune in cui si trova il terreno. Vediamo come puoi trasformare un terreno agricolo in un terreno edificabile per campi da padel.

Cosa puoi fare se hai un terreno agricolo

Se sei già in possesso del terreno agricolo in questione e devi necessariamente puntare su di esso per la realizzazione del centro sportivo, non disperare. Puoi ancora richiedere un cambio di destinazione urbanistica per dare inizio ai lavori.

  • Verifica la destinazione urbanistica presso il Comune;
  • Valuta, con l’aiuto di un tecnico, la fattibilità del cambio di destinazione d’uso;
  • Predisponi un business plan solido, che tenga conto dei costi di trasformazione, dei permessi e dei tempi burocratici.

Come trasformare un terreno agricolo in edificabile per padel

Se, nonostante i limiti imposti dalla legge, hai la necessità di edificare su uno specifico terreno agricolo, quello che puoi fare è richiederne la trasformazione e l’adattamento urbanistico. Per farlo è necessario entrare in contatto con l’Ufficio Tecnico del Comune in cui è situato il terreno, procedere con una valutazione approfondita delle caratteristiche del terreno, includendo l’analisi di diversi aspetti:

  • Piano Regolatore Generale (PRG);
  • superamento dei vincoli ambientali e idrogeologici;
  • conformazione e morfologia del terreno agricolo;
  • compatibilità del terreno agricolo con le previsioni urbanistiche del Comune.

Nel caso in cui la richiesta venga approvata dal Comune, è possibile ottenere un indice di edificabilità che stabilisce se e come sia possibile edificare su quel terreno. Tuttavia, va tenuto in considerazione che la trasformazione non è automatica o garantita: sono molte le aree agricole protette paesaggisticamente, esiste la possibilità di non ricevere mai l’autorizzazione.

Procedere con la costruzione del campo da padel

Una volta ottenuta l’autorizzazione che sancisce il passaggio da terreno agricolo a edificabile, si può dare inizio ad un procedimento per la costruzione del campo con relativa copertura padel.

Si inizia con lo studio di fattibilità per la valutazione economica e tecnica del progetto a partire dai vincoli indicati dal Comune per l’edificazione sul terreno in questione. È necessario quindi realizzare un progetto tecnico partendo con l’affidamento a un architetto o ingegnere o altra figura abilitata.

Ancora una volta, è necessario richiedere un permesso al Comune; questa volta si tratta della richiesta di permesso per costruire, va quindi ottenuta la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e, terminati i lavori, va effettuata la SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità).

Cosa si rischia a costruire su un terreno agricolo senza permessi

Costruire senza il permesso del Comune, oltre a essere illegale, è anche una delle pratiche meno consigliate per chi desidera avviare un’attività duratura. Costruire un campo da padel senza autorizzazioni su terreno agricolo comporta gravi conseguenze legali.

  1. Abbattimento dell’opera e ripristino del terreno;
  2. Sanzioni amministrative e penali;
  3. Sequestro del campo o dell’intera area;
  4. Impossibilità di accedere a contributi o finanziamenti pubblici.

Condividi

Join the Conversation