Seveso, studenti europei in visita al Bosco delle Querce

SEVESO – Tra i diversi polmoni verdi visitati figura anche il suo. Seveso ha spalancato le braccia con il suo Bosco delle Querce ai dodici studenti provenienti da...

1818 0
1818 0

SEVESO – Tra i diversi polmoni verdi visitati figura anche il suo. Seveso ha spalancato le braccia con il suo Bosco delle Querce ai dodici studenti provenienti da università italiane, francesi e tedesche che sono confluiti nel programma “Youth for futures”, figlio dello spirito organizzativo della fondazione tedesca Heinrich Boll e della Organizzazione non governativa francese Virage Energie.

“La Fondazione – spiega il comune in una nota – si propone, attraverso le sue iniziative, di promuovere lo scambio e la cooperazione per una transizione ecologica giusta tra i diversi attori della società civile”.

Nell’ambito del programma internazionale predisposto per l’occasione, quindi, ha trovato spazio a pieno titolo anche il Bosco delle Querce.

“L’obiettivo – spiega ancora il comune – era sensibilizzarli sulle trasformazioni in corso nel settore energetico, industriale e delle mobilità per fare fronte ai cambiamenti climatici”.

La visita al Bosco ha offerto agli studenti l’occasione per approfondire anche le conseguenze ambientali della tragedia che colpì Seveso il 10 luglio 1976 con la dispersione nell’aria di una nube di diossina dalla Icmesa.

Una tragedia da cui poi sarebbero nate normative volte a una più marcata e capillare prevenzione dei disastri ambientali. “Proprio nei giorni scorsi – conclude il comune – gli universitari hanno presentato davanti ai rappresentanti del Parlamento Europeo e delle Ong un ricco rapporto conclusivo che include anche la parentesi sevesina”. (articolo di Cristiano Comelli) 

Condividi

Join the Conversation