Seveso, il report 2023 della Polizia Locale

SEVESO – Molto lavoro, ma anche molte soddisfazioni. La Polizia Locale di Seveso ha presentato di recente il report relativo alla copiosa attività di controllo e prevenzione sul territorio...

1150 0
1150 0

SEVESO – Molto lavoro, ma anche molte soddisfazioni. La Polizia Locale di Seveso ha presentato di recente il report relativo alla copiosa attività di controllo e prevenzione sul territorio compiuta nel corso del 2023. Per il Comando retto da Roberto Curati, le incombenze non sono certo mancate.

Le prime due attività evidenziate dalla relazione riguardano il progetto Parco delle Groane 2023 per contrastare eventuali situazioni di degrado e la campagna di prevenzione avviata per porre gli anziani al riparo da eventuali truffatori con una serie di consigli.

Non è mancata naturalmente un’attività capillare di controllo del territorio con le 14 unità in dotazione al comando, una in meno rispetto al 2022. Il Comando sevesino ha dato il suo apporto di vigilanza in 43 manifestazioni effettuando 45 controlli per attività economiche e produttive nonché interventi di tipo igienico- sanitario.

L’attività ha compreso anche verifiche compiute su sale da gioco e nei pubblici esercizi, un controllo che ha condotto al sequestro di tre slot machine. I verbali contestati sono stati 14, i provvedimenti di sospensione quattro. Al computo si aggiungono venti controlli su ambulanti, fiere e mercati e 37 licenze rilasciate con 210 concessioni di suolo pubblico.

Fondamentale, sottolinea la relazione, è stata l’introduzione del vigile ecologico che ha consentito di condurre più di 600 controlli igienico- ambientali e di rilevare 150 violazioni in materia di gestione dei rifiuti.

Sono state quattrocento le ore di presidio delle aree a rischio. Diminuisce il numero degli incidenti stradali rilevati, 47 ovvero il dieci per cento in meno del 2022.

Nell’ambito dei controlli di Polizia Stradale – evidenzia la relazione – sono state 7180 la violazioni al Codice della Strada per un totale di 400 posti di controllo. In questo caso, invece, la freccia è salita verso l’alto con una lievitazione consistente del 150 per cento rispetto al 2022. I veicoli controllati sono stati 2500. (articolo di Cristiano Comelli) 

Condividi

Join the Conversation