A chi rivolgersi per avere la giusta assistenza in caso di reati stradali, che siano subiti o commessi, e soprattutto capire cosa si può fare e quali sono i propri diritti. Negli ultimi anni il comparto si è fatto complesso a causa di tante leggi che hanno visto la propria nascita nel sistema normativo italiano.
Il Codice della Strada ha visto robuste opere di rettifica con interventi da parte del legislatore che lo hanno cambiato in modo sostanziale. La tendenza è sempre quella di andare verso una maggiore severità, con un inasprimento delle sanzioni amministrative e, quando vi siano i presupposti, penali.
L’obiettivo finale, ampiamente dichiarato ma piuttosto evidente dalle varie norme introdotte anno dopo anno, è quello di porre un argine al fenomeno, tristemente diffuso nel nostro paese, di mettersi alla guida dopo aver bevuto anche in modo evidente. Guida in stato di ebrezza, una parola ‘magica’ spesso sentita e talvolta abusata, le cui pene sono delineate dal vecchio art.186 del codice della strada.
La legge sui reati stradali
Ma non sono gli unici reati ad essere perseguibili e ad aver visto un inasprimento delle pene negli ultimi anni. Parallelamente al discorso alcol c’è il tema della guida sotto sostanze stupefacenti; al reato di omicidio stradale che è stato promulgato nel 2016 e che prevede pene detentive adi 2 ai 7 anni a seconda dei casi e della fattispecie del reato.
Non è sempre facile districarsi in questa normativa, che si sia parte attiva o passiva in un caso di reato stradale; perché anche quando si è ‘colpevoli’, può capitare di ritrovarsi in un qualcosa più grande e complicato da gestire. Non a caso negli ultimi anni, proprio in concomitanza con questa esplosione delle norme sul tema, è cresciuta la figura di avvocato per reati stradali.
La figura degli avvocati specializzati in diritto stradale
La materia, ampia ed articolata, che è alla base di questa figura è il diritto penale della strada connesso soprattutto a reati quali guida in stato di ebbrezza e sospensione della patente di guida a seguito proprio di reati di quel genere. I casi sono aumentati e di conseguenza a crescere è stata anche la domanda di figure legali specializzate sul tema e in grado di poter supportare la vittima di reati stradali.
Ma non solo le vittime, dati alla mano le richieste rivolte agli avvocati specializzati in diritto stradale riguardano anche l’eventuale trasgressore, che proprio in considerazione di una norma divenuta così rigida può rischiare provvedimenti straordinariamente punitivi o repressivi.
Join the Conversation