Quali sono i segreti per un sito web di successo

Come fare per avere un sito web di successo, in grado di attirare utenti e fornire riscontri in termini di business indotto. Non più un discorso di nicchia...

1338 0
1338 0

Come fare per avere un sito web di successo, in grado di attirare utenti e fornire riscontri in termini di business indotto. Non più un discorso di nicchia ma una vera e propria necessità se si considera che buona parte dell’economia mondiale si sta spostando proprio in rete.

La crescita maggiore c’è stata per il commercio in rete: basta notare che ad aprile 2020, quindi in pieno lock down, secondo il report We Are Social circa il 59% della popolazione mondiale (vale a dire oltre 7 miliardi di persone risultava essere attivo in rete. Un incremento in particolare riferito all’uso dello smartphone per connettersi alla rete, che in un anno (dati precedenti: aprile 2019) è salito del 6,5%.

I nuovi trend evidenziano soprattutto gli acquisti online come settore da tenere sott’occhio: si parla di e-commerce che ha registrato una crescita incredibile anche nel nostro paese, dove la filosofia di rivolgersi al web per fare shopping ci ha messo un po’ di più ad attecchire rispetto ad altre nazioni.

Creare un progetto di successo in rete

Ma essere presenti in rete non basta, occorre crearsi una posizione, raggiungere determinati obiettivi e, nello specifico, vette dalle quali si possa avere un bacino di utenti molto più ampio. Si parla spesso di Seo, ottimizzazione per i motori di ricerca, come di una delle basi sulle quali fonda il successo o meno di un progetto online. Ed in effetti è così.
Affidarsi ad una strategia di questo genere vuol dire investire per aumentare la propria visibilità. Per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Ecco perché il primo step da valutare quando si vuole lanciare un nuovo progetto in rete è quello di affidarsi ad una SEO agency con esperienza così da poter iniziare a scalare le vette di Google ed acquisire autorevolezza.

Cresce l’uso degli Smartphone per far shopping

Un discorso che diventa ancora più importante in tempi di pandemia, con lock down alle porte che si susseguono con cadenza più o meno periodica: in questa fase storica così particolare e delicata si sta assistendo ad una vera e propria delocalizzazione in rete di una buona parte delle attività produttive. Ed è interessante notare come la porta di accesso per lo shopping online sia sempre più lo smartphone.
Una tendenza che è destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni per svariati motivi evidenti: i cambiamenti sociali ed economici che questa pandemia inevitabilmente porterà; e la graduale sostituzione delle generazioni più vecchie con quelle più giovani, che ormai hanno confidenza con l’uso degli smartphone già in età adolescenziale.

Condividi

Join the Conversation