Olimpiadi della Poesia: Monza unisce le generazioni a suon di versi

Monza si prepara ad accendere la fiamma delle Olimpiadi della Poesia, un’iniziativa inedita promossa per unire generazioni attraverso la potenza espressiva dei versi. Il progetto, nato dalla collaborazione...

567 0
567 0

Monza si prepara ad accendere la fiamma delle Olimpiadi della Poesia, un’iniziativa inedita promossa per unire generazioni attraverso la potenza espressiva dei versi. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Mille Gru APS e PoesiaPresente – scuola di poesia performativa, scrittura poetica e poesiaterapia – con il patrocinio del Comune di Monza e della Fondazione Monza e Brianza, mira a edificare una vera e propria Comunità poetica italiana, dove la poesia diventi un linguaggio universale di connessione e ispirazione.

Anteprima poetica al Binario 7. Il sipario sull’evento si alzerà mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 20.30 presso il Teatro Binario 7, Sala Picasso, con una serata di presentazione. L’occasione offrirà un’immersione nel mondo della poesia grazie alle letture di bambini, ragazzi e adulti provenienti da circa 30 scuole primarie e secondarie già coinvolte e invitate. L’incontro rappresenterà il lancio ufficiale del progetto, con un focus particolare sugli insegnanti, invitati a scoprire e promuovere questa stimolante esperienza nelle scuole monzesi.

Una sinfonia di voci poetiche. Le Olimpiadi della Poesia si svilupperanno attraverso una serie di competizioni in cinque discipline: Haiku, Sonetto, Forma libera, Poesia ad alta voce individuale (testi propri) e Poesia ad alta voce di gruppo (testi propri o altrui). Ogni istituto scolastico potrà partecipare in una o più categorie, schierando i propri talenti suddivisi per fascia d’età. La manifestazione non sarà solo una sfida, ma un’opportunità per esplorare la poesia in tutte le sue sfaccettature, dalla creazione alla performance.

Accanto ai giovani poeti, il progetto coinvolgerà giudici di ogni età, chiamati a valutare opere e interpretazioni, e un pubblico partecipe che animerà le finali. Un elemento distintivo sarà la presenza delle classi “claque”, gruppi di studenti che, con creatività e spirito di squadra, supporteranno i propri compagni con coreografie, costumi a tema e cori, concorrendo per il premio alla migliore claque.

Le scuole aderenti potranno beneficiare di un laboratorio gratuito di due ore tenuto da PoesiaPresente, pensato per introdurre gli studenti al fascino della poesia e guidarli nella stesura dei loro lavori. Questo percorso formativo proseguirà con il supporto di PoesiaPresente agli studenti e agli insegnanti nella selezione dei partecipanti e nella preparazione alle gare, garantendo un accompagnamento costante fino alle finali.

Il calendario delle Olimpiadi. Il percorso culminerà in tre fasi principali: le prequalifiche (settembre-novembre 2025), gestite internamente dalle scuole per selezionare i propri rappresentanti; le qualifiche (dicembre 2025-gennaio 2026), organizzate da Mille Gru/PoesiaPresente per decretare i finalisti; e le finali (febbraio 2026) al Teatro Manzoni di Monza, l’apice dell’intera manifestazione, con la partecipazione di studenti, giurati e classi.

Per garantire un’ampia partecipazione, è previsto un percorso di selezione alternativo per le scuole che non effettueranno prequalifiche interne: gli studenti potranno inviare le loro poesie scritte o le loro performance video alla giuria di PoesiaPresente, che selezionerà i talenti meritevoli di accedere alle qualificazioni.

Al termine del percorso saranno proclamati ventuno campioni e campionesse italiane di poesia, suddivisi per specialità e categoria scolastica. Tuttavia, l’ambizione delle Olimpiadi della Poesia va oltre la competizione: l’obiettivo primario è la creazione di una Comunità poetica intergenerazionale, in cui la poesia diventi uno strumento di crescita personale, di incontro e di scambio tra individui di età e provenienze diverse, riscoprendo il suo valore come forma d’arte, strumento di relazione e motore di trasformazione sociale.

Foto di Thought Catalog da Pixabay

Condividi

Join the Conversation