Offerte di lavoro a Firenze: trova il tuo impiego

Firenze è famosa per essere una delle capitali mondiali dell’arte, della cultura e dell’architettura e una delle Città più belle e affascinanti in cui vivere. Il capoluogo toscano...

676 0
676 0

Firenze è famosa per essere una delle capitali mondiali dell’arte, della cultura e dell’architettura e una delle Città più belle e affascinanti in cui vivere. Il capoluogo toscano rappresenta però anche un’ottima scelta per chi desidera cambiare impiego, costruire la propria carriera e dare vita a business di successo. Osservando le offerte di lavoro a Firenze è infatti possibile notare non solo come questa Città offra numerose opportunità lavorative in svariati settori chiave, ma anche come l’offerta superi la domanda, aprendo la porta a importanti e durature occasioni professionali.

Trovare lavoro a Firenze: i settori su cui puntare

Secondo i dati dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Firenze, il mercato del lavoro fiorentino nel 2024 ha continuato a creare occupazione, con una domanda di lavoro che è cresciuta e un tasso di disoccupazione che si è ridotto. C’è però un problema significativo, rappresentato dall’alta difficoltà di reperimento, soprattutto per alcuni profili più specifici. In questo contesto, possiamo segnalare che tra i settori più fiorenti troviamo il turismo e l’ospitalità, con ampia richiesta di personale nella ristorazione e nell’hotellerie, ma anche nel mondo dei tour operator, dei musei e delle agenzie di eventi. Costante anche il settore agroalimentare, con Aziende vinicole, oleifici e consorzi agroalimentari che cercano professionisti qualificati e non, così come tutti i lavori legati alla tradizione artistica e artigianale, alla tutela del patrimonio artistico presente e alla moda e lusso. Firenze segue poi due trend che legano tutte le Città italiane: da un lato, sta sviluppando un nuovo ecosistema tecnologico, generando così opportunità nel campo dell’high-tech, del digitale e dell’innovazione, dall’altro sta consolidando il settore sanitario e quello dell’educazione e della formazione.

Trovare lavoro a Firenze: i profili professionali più richiesti

Nel 2024 Firenze continua a risplendere come Città fortemente visitata per la sua arte e per la sua architettura. Sono proprio questi i due settori che, insieme al turismo, rappresentano i comparti all’interno dei quali le Aziende ricercano costantemente profili specializzati: come designer, restauratori, artigiani, guide turistiche, animatori e curatori, ma anche professionisti legati al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, come addetti alla reception, chef, camerieri, ecc.

Stando ai dati, si rileva una forte ricerca di responsabili alle vendite, seguiti dal personale addetto ai servizi di segreteria, tecnici delle attività finanziarie, meccanici artigiani, operatori della cura estetica e addetti alle attività logistico-amministrative con alta e media specializzazione. Le figure più difficili da reperire riguardano poi professioni maggiormente qualificate, come gli operai specializzati nel comparto costruzioni, tecnici della gestione dei processi produttivi, operai specializzati nel sistema moda, fabbri e fonditori. Ampia anche la richiesta di profili legati all’ingegneria industriale, al settore sanitario/paramedico e a quello della comunicazione e del marketing, mentre per le qualifiche professionali segnaliamo ristorazione, sistemi e servizi logistici e tessile/abbigliamento. Infine, importante sapere, per chi cerca lavoro a Firenze, che le Lauree in indirizzo economico oppure nel mondo dell’amministrazione e della finanza, così come le qualifiche professionali in meccanica e logistica sono i requisiti formali delle figure più ambite e di difficile reperimento da parte delle Aziende fiorentine.

Condividi

Join the Conversation