MONZA – La Giunta comunale di Monza ha dato il via libera a un importante progetto di riqualificazione urbana che cambierà il volto dell’area dismessa tra via Foscolo, Pascoli e Pellico. La variante al piano approvata introduce significative novità rispetto al progetto iniziale, delineando un nuovo volto per questo quartiere della città.
Un nuovo volto per via Foscolo
Il nuovo progetto, elaborato dallo studio di architettura Stefano Boeri, prevede la realizzazione di due edifici residenziali caratterizzati da un design moderno e sostenibile, integrati nel contesto urbano. “Le aree verdi pubbliche, ampliate e bonificate – si legge in una nota del Comune – vanno a sostituire ampie zone oggi coperte da asfalto e diventeranno un elemento connettivo per il quartiere, favorendo la socialità e migliorando la qualità ambientale complessiva”.
Un progetto ambizioso
La variante al piano pone una particolare attenzione all’armonizzazione con il contesto urbano esistente. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di parcheggi pubblici, la riqualificazione di un tratto significativo della pista ciclabile di via Foscolo e il recupero conservativo dell’ex Teatro di via Cederna.
Un passo avanti verso una città più sostenibile?
Questa nuova visione urbanistica rappresenta un importante passo avanti verso una città più sostenibile e vivibile. Il progetto, infatti, promuove la mobilità sostenibile, la valorizzazione degli spazi verdi e la creazione di un quartiere più inclusivo e connesso.
Prossimi passi
La variante al piano approvata dalla Giunta comunale dovrà ora essere discussa e approvata dal Consiglio comunale. Successivamente, si procederà alla fase di progettazione esecutiva e alla realizzazione delle opere.
Le parole dell’Assessore
“Con questa variante”, ha dichiarato l’Assessore comunale al Governo del Territorio Lamperti, “veniamo incontro alle esigenze dei cittadini e diamo vita a un progetto ambizioso che trasformerà profondamente questa area, rendendola più vivibile e attrattiva. Un risultato importante che premia l’impegno dell’Amministrazione comunale e di tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questo progetto.”
Join the Conversation