Monza, adottato il piano attuativo per l’area di via Bramante da Urbino

MONZA – La Giunta Comunale di Monza ha dato il via libera all’adozione del piano attuativo per la completa riqualificazione di un’area dismessa compresa tra via Bramante da Urbino...

126 0
126 0

MONZA – La Giunta Comunale di Monza ha dato il via libera all’adozione del piano attuativo per la completa riqualificazione di un’area dismessa compresa tra via Bramante da Urbino e via Matteo Maria Boiardo. L’intervento trasformerà l’ex comparto, occupato da capannoni produttivi inattivi, in un nuovo complesso prevalentemente residenziale, con annessi spazi pubblici e aree verdi.

L’operazione, che si estende su circa 8.900 metri quadrati, prevede la demolizione totale delle strutture esistenti e la bonifica del sito. Il piano, in linea con le normative statali, regionali e comunali, porterà alla realizzazione di nuovi edifici.

Un focus sull’edilizia convenzionata

Un aspetto centrale del piano è la destinazione del 30% della nuova offerta abitativa all’edilizia convenzionata, con l’obiettivo di rendere gli alloggi accessibili a condizioni economiche più vantaggiose.

Nel dettaglio, il settore residenziale occuperà circa 6.400 metri quadrati di superficie, di cui oltre 1.900 saranno riservati agli alloggi convenzionati, per un totale stimato di circa 30 appartamenti tra bilocali e trilocali.

I nuovi corpi di fabbrica, distribuiti su tre edifici di cinque e sei piani, saranno costruiti all’insegna dell’efficienza energetica, con orientamento studiato per ottimizzare l’apporto solare e l’uso di impianti ad alta efficienza. Gli edifici si svilupperanno attorno a una corte interna verde.

Nuovi spazi pubblici e viabilità

Il progetto include la cessione al Comune di circa 1.900 metri quadrati di aree pubbliche all’incrocio tra via Bramante da Urbino e via Boiardo. Queste includeranno una piazzetta, marciapiedi, parcheggi e zone a verde.

Saranno inoltre apportate modifiche alla viabilità locale in via Bramante e via Boiardo, con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità e la sicurezza tramite l’integrazione di percorsi pedonali, stalli per biciclette e predisposizioni per la ricarica dei veicoli elettrici.

Condividi

Join the Conversation