LENTATE SUL SEVESO – L’intervento ha un ampio respiro e mira a dare nuovo smalto alla cittadina brianzola. L’amministrazione comunale di Lentate vuole riqualificare piazza Fiume, nell’ottica di un’operazione consistente, come si legge nella relazione del progetto, “un adeguamento e rinnovamento delle piazze e delle strade comunali al fine di rendere tali ambiti maggiormente fruibili e vivibili da parte della cittadinanza, gradevoli sotto il profilo estetico e sicuri per il transito veicolare e pedonale”.
Quanto disposto dal comune prevede di “dare continuità e coesione alla piazza del borgo e alle relative strade contermini”. La parte carrabile sarà sistemata a porfido “mentre i marciapiedi – specifica la relazione – e altre superfici a vocazione prevalentemente pedonale verranno trattati con matrici atte a ricordare la pietra a correre”.
La piazza è stata concepita come dotata di uno spazio viario e pedonale a raso con un dislivello minimo. Il progetto investe anche un aspetto viabilistico. La giunta intende infatti “limitare a trenta chilometri orari la velocità di transito da parte dei mezzi della piazza garantendo maggiore sicurezza nelle aree pedonali riducendo il calibro veicolare a tutto vantaggio delle estensioni a elusività pedonale”.
Sotto l’aspetto dell’arredo urbano, si prevedono una serie di migliorie, dalle panche per sedute in granito naturale al riutilizzo degli attuali paracarri di granito per identificare meglio le zone pedonali, sino a una fontana per l’erogazione di acqua potabile e cestini portarifiuti.
Un occhio particolare sarà dedicato anche al verde: “la necessità di maggiori spazi verdi e giardini nelle città e nei centri storici – specifica la relazione – è argomento di dibattito culturale ormai da molti anni, con una consapevolezza e sensibilità crescenti rispetto alla necessità di rapporto con il verde equilibrato rispettoso”.
Il progetto messo in pista, prosegue la relazione dell’amministrazione, “mette il verde al centro della piazza con la piantumazione di alberature di dimensioni contenute per proporzionare al contesto con dieci alberi di quercus ilex”. Il progetto ammonta complessivamente a 331 mila Euro. (articolo di Cristiano Comelli)
Join the Conversation