Le migliori piste ciclabili all’interno del Parco di Monza

Il Parco di Monza è una delle aree verdi più vaste e affascinanti d’Europa, con oltre 700 ettari di boschi, prati e monumenti storici. Oltre a rappresentare un...

730 0
730 0

Il Parco di Monza è una delle aree verdi più vaste e affascinanti d’Europa, con oltre 700 ettari di boschi, prati e monumenti storici. Oltre a rappresentare un luogo di grande interesse storico e naturalistico, il parco è anche una meta ideale per gli amanti della bicicletta. Grazie alla sua rete di piste ciclabili, offre itinerari che consentono di esplorare la natura, la storia e le bellezze paesaggistiche in totale sicurezza. Esamineremo le migliori piste ciclabili all’interno del Parco di Monza, tenendo conto delle diverse tipologie di ciclisti: da chi cerca percorsi tranquilli per una pedalata in famiglia, a chi preferisce sfide più lunghe e stimolanti.

Il percorso classico: la Rotonda dei Mulini

Uno dei percorsi più noti e frequentati del Parco di Monza è il circuito che conduce alla Rotonda dei Mulini. Questo itinerario è ideale per chi vuole esplorare il cuore del parco e godere della sua bellezza in modo rilassato e piacevole. Si tratta di un percorso pianeggiante e ombreggiato, che attraversa boschi secolari e prati aperti, perfetto per famiglie con bambini o per chi cerca una pedalata tranquilla. La partenza può avvenire da uno dei principali ingressi del parco, come quello di Porta Monza o Porta Vedano. Il tragitto si sviluppa lungo sentieri larghi e ben segnalati, e uno dei punti salienti è proprio la Rotonda dei Mulini, un’area particolarmente suggestiva con vista su alcuni edifici storici che un tempo erano utilizzati per la macinazione dei cereali. Durante il percorso, è possibile fare soste per ammirare gli scorci, osservare la fauna locale e godersi la quiete che caratterizza questa parte del parco. Il percorso è facilmente percorribile anche con bici da città e mountain bike leggere, e non presenta difficoltà tecniche rilevanti.

Percorso storico: la Villa Reale e il Mirabello

Il Parco di Monza è anche un vero e proprio museo all’aperto, grazie alla presenza di edifici storici come la Villa Reale e il Mirabello. Uno dei percorsi ciclabili più suggestivi è quello che collega questi due importanti punti di interesse. Partendo dalla Villa Reale, residenza neoclassica costruita nel XVIII secolo per volere dell’arciduca Ferdinando d’Austria, il percorso si snoda lungo viali alberati e attraversa aree boschive per raggiungere il Mirabello, un’antica villa di caccia. Questo itinerario, di circa 7 km, è particolarmente apprezzato per la sua bellezza architettonica e paesaggistica. La pedalata permette di scoprire angoli nascosti del parco, come i giardini all’inglese della Villa Reale e le serre reali, oltre a passare accanto al Laghetto dei Giardini, un piccolo specchio d’acqua dove è possibile fare una breve sosta. La pista ciclabile è ben mantenuta, con pochi dislivelli, e offre un’esperienza immersiva nella storia del parco e della sua antica funzione di riserva di caccia. Questo percorso è ideale per chi desidera coniugare una piacevole attività fisica con una visita culturale.

Percorso naturalistico: l’Anello delle Cascine

Per gli amanti della natura, il Percorso delle Cascine rappresenta una delle migliori opzioni all’interno del Parco di Monza. Questo itinerario permette di esplorare la parte più selvaggia e verde del parco, lontano dai punti più frequentati e dai monumenti storici. Il percorso forma un anello che attraversa le aree rurali dell’area verde, passando vicino a cascine storiche, campi coltivati e boschi rigogliosi. L’itinerario è perfetto per chi desidera una pedalata più lunga e immersiva, poiché copre circa 12 km e richiede un po’ più di tempo rispetto agli altri percorsi. Uno dei punti di interesse più caratteristici è la Cascina San Fedele, un antico edificio rurale oggi restaurato, che sorge in un’area particolarmente tranquilla e isolata del parco. Durante il percorso si attraversano prati estesi, che in primavera ed estate si riempiono di fiori selvatici e farfalle, offrendo uno spettacolo naturale unico. Non mancano, inoltre, punti panoramici dove è possibile fermarsi per ammirare il paesaggio o fare un picnic. Questo percorso, pur essendo più lungo, è adatto a ciclisti di tutti i livelli, poiché non presenta difficoltà tecniche particolari. L’unica raccomandazione è quella di affrontarlo con una bicicletta in buone condizioni, soprattutto se si desidera esplorare i sentieri sterrati più interni.
Il Parco di Monza, insomma, offre una vasta gamma di percorsi ciclabili, adatti a tutti i livelli di esperienza e a tutte le esigenze. Che si tratti di una pedalata rilassante tra alberi secolari e prati verdi, di un tour storico tra edifici prestigiosi o di un’avventura immersa nella natura più selvaggia, il parco soddisfa le aspettative di ogni ciclista, proprio come fa Atala store a Monza, venendo incontro alle esigenze dei fruitori delle due ruote, mettendo a disposizione biciclette per tutti i gusti e le tasche, adatte ad affrontare i bellissimi percorsi presenti nel Parco che, oltre a offrire questi itinerari, è un luogo in cui storia, cultura e natura si fondono, regalando un’esperienza unica a chiunque lo visiti in bicicletta. Se sei un appassionato di ciclismo e stai cercando una meta dove goderti un giro all’aria aperta, il Parco di Monza è senza dubbio una delle migliori destinazioni in Lombardia.

Condividi

Join the Conversation