La Lombardia celebra la Festa dei Nonni

Si festeggia oggi venerdì 2 Ottobre, nel giorno che la Chiesa Cattolica dedica agli Angeli Custodi, la festa dei nonni. Si tratta di figure di riferimento per le...

1172 0
1172 0

Si festeggia oggi venerdì 2 Ottobre, nel giorno che la Chiesa Cattolica dedica agli Angeli Custodi, la festa dei nonni. Si tratta di figure di riferimento per le famiglie che hanno la fortuna di averli, perché aiutano ad accudire e a crescere nipoti con amore. In Lombardia ci sono oltre due milioni e mezzo di over 65, il 40% dei quali fa il nonno “a tempo pieno”.

nonni

Offrendo affetto, consigli, esperienze, sostegno, cura e aiuto, i nonni sono diventati  sempre  più importanti conquistando un ruolo educativo rilevante sia all’interno della famiglia che della società.

Una presenza tanto significativa da decidere di dedicargli una giornata. Il primo impulso alla sua istituzione lo si deve alla nostra regione: nel 2004 fu infatti la Lombardia con l’approvazione di una apposita legge a lanciare come giorno di celebrazione dei nonni la data del 2 Ottobre, in concomitanza con la liturgia ecclesiastica della Festa degli Angeli Custodi, resa obbligatoria nel 1670 da Papa Clemente X. Un anno dopo, il 31 Luglio 2005, il Parlamento italiano istituì ufficialmente l’evento.

Anche quest’anno, sia pure con i limiti imposti dalla situazione legata all’emergenza Covid-19,  il Pirellone non rinuncerà a “ringraziare” i nonni lombardi con uno spettacolo che si terrà domenica 4 ottobre all’Auditorium Gaber (ore 16) e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Consiglio Regionale.

Protagonisti saranno gli attori del gruppo culturale folkloristico “I Contadini della Brianza” con la loro celebre poetessa Mariuccia Brivio. Un gruppo nato quasi 15 anni fa nel Comune comasco di Albavilla con l’obiettivo di rievocare usi e costumi del passato attraverso canti, balli, poesie, barzellette, animazioni e scene tratte dal lavoro nei campi.

Lo spettacolo “Una giurnada di temp indree” durerà circa un’ora e mezza e proporrà, in un’atmosfera di allegria e sana baldoria, racconti semplici e genuini, momenti di vita tradizionale nelle campagne, nelle vecchie osterie, nelle spoglie abitazioni con donne impegnate nei più svariati lavori. Un quadro di arti e mestieri della Brianza del primo Novecento da tramandare ai più giovani.

Foto di Alexandra_Koch e di Aline Dassel da Pixabay

Condividi

Join the Conversation