Il gioco pubblico traina l’economia: il modello Lottomatica e Flutter

Il settore del gioco pubblico e legale è tra quelli che hanno fatto registrare la crescita economica maggiore negli ultimi anni. E a trainare il comparto ci sono...

457 0
457 0

Il settore del gioco pubblico e legale è tra quelli che hanno fatto registrare la crescita economica maggiore negli ultimi anni. E a trainare il comparto ci sono aziende e software house che hanno saputo cogliere la sfida dell’innovazione.

150 miliardi di euro solo nel 2023. Basta questo dato per capire la portata del giro d’affari del gioco pubblico. Un comparto che è composto da due anime, la parte online e quella tradizionale, capace di contribuire orni anno per oltre 10 miliardi all’erario dello stato.

Il suo successo è soprattutto quello di tanti brand e aziende che hanno fatto dell’innovazione il loro marchio di fabbrica. Oggi analizziamo soprattutto due modelli: quello di Lottomatica e di Flutter.

Trattative che cambiano i contorni del gambling

Partiamo dalle ultime notizie: ad aprile il gruppo Lottomatica ha ufficializzato l’acquisto del 100% del capitale sociale di SKS365, marchio che detiene, tra gli altri, Planetwin365. Un’operazione importantissima, non solo per gli oltre 600 milioni di euro investiti, ma anche per i rapporti di forza all’interno del mondo del gambling. Stando a quanto riporta Giochidislots, che ha analizzato il duopolio tra i colossi del gioco pubblico in Italia, nel primo semestre del 2024 l’azienda ha chiuso un +23% rispetto all’anno precedente, toccando la cifra di 18 miliardi di euro di raccolta. A crescere è soprattutto il comparto online (+41%), così come i ricavi (che si confermano sui 930 milioni, a +14% rispetto all’anno precedente).

Ad agosto, invece, è stata annunciata la possibile acquisizione di Snaitech da parte di Flutter Entertainment, un affare da circa 2 miliardi di sterline. Flutter, già proprietaria di Sisal, creerebbe così il secondo grande gruppo nel settore del gioco d’azzardo, con Lottomatica che detiene il 38,5% del mercato delle scommesse, mentre Flutter arriverebbe a detenere il 36,8%, generando un duopolio che controllerebbe oltre il 75% della raccolta e il 73% della spesa nel settore.

Un duopolio nelle scommesse

Nel campo delle scommesse online, come conferma sempre la redazione Giochidislots, Lottomatica possiede il 24,2% della raccolta, mentre Snaitech e Sisal insieme raggiungono il 23,7%. Ciò porterebbe quasi il 48% della raccolta e il 56% della spesa nelle mani di questi due gruppi. Nei casinò online, Lottomatica guida con il 30% della spesa, mentre Sisal e Snai raggiungono insieme il 47,9%. Anche nel poker online, il nuovo gruppo dominerebbe, grazie anche al marchio Pokerstars di Flutter.

Per chi non la conoscesse, la Flutter è una società internazionale di scommesse quotata alla Borsa di New York, con marchi come Fanduel, PaddyPower e Betfair e nel solo 2023 ha generato ricavi per 11,79 miliardi di dollari, con mercati principali negli Stati Uniti e Regno Unito. Adesso la sua presenza sarà sempre più massiccia anche nel mercato italiano. Un mercato che è raccolto nelle mani di due grandi brand.

Condividi

Join the Conversation