Il settore della ristorazione è uno dei più fiorenti in Italia e sta risbocciando dopo i periodi duri del lockdown. Con la fine delle restrizioni sono aumentate a dismisura le prenotazioni in bar, pizzerie e ristoranti perché le persone hanno voglia di tornare alla normalità dopo la parentesi buia del Covid-19.
E, di conseguenza, le attività ristorative si sono dovute immediatamente riattrezzare con l’assunzione di personale qualificato per soddisfare le esigenze dei clienti.
Se da un lato è vero che c’è una richiesta continua da parte dei clienti, è anche vero che è aumentata la concorrenza e quindi bisogna distinguersi offrendo un servizio professionale e accurato.
Per i giovani in cerca di un’occupazione, ma anche per chi ha qualche anno di esperienza sulle spalle tra bar e ristoranti, la ristorazione rappresenta un ottimo settore dove cercare un lavoro stabile e sicuro.
La solidità di questo settore è confermata dai numeri rilasciati dalle associazioni di categoria, secondo i quali buona parte dei dipendenti occupati nella ristorazione può contare su contratti a tempo indeterminato.
Eppure, nonostante la grande necessità di figure professionali, le attività di ristorazione fanno fatica a trovare pizzaioli, cuochi, gelatai artigianali, pasticceri, barman e camerieri.
Perché succede questo? Perché la passione per la ristorazione non basta e servono competenze e studi specifici.
Succede quindi che molte persone, pur non avendo i requisiti e le competenze per svolgere un determinato tipo di lavoro, inviano ugualmente i loro CV, perdendo tempo e facendone perdere alle stesse attività.
Formarsi e studiare è quindi importante, per investire su se stessi e acquisire competenze da poter spendere in modo oculato nel mondo del lavoro.
Le città dove sono maggiormente richieste figure professionali sono le grandi metropoli, come Milano, cuore pulsante della moda e dell’industria italiana che spesso ospita eventi importanti di settore che richiamano una gran folla di turisti e addetti ai lavori, a beneficio delle attività turistiche e di ristorazione.
Per facilitare la ricerca delle attività ristorative, ma anche di persone in cerca di lavoro, sono nate diverse filiali digitali che rispondono alla domanda cerco lavoro come cameriere a Milano.
Tra le più note del settore c’è camerieri.it, che si caratterizza per la sua forte connotazione digitale e rappresenta un ponte tra le attività ristorative e le figure professionali in cerca di un’occupazione.
L’utilizzo della filiale digitale è estremamente intuitiva per entrambe le parti. I titolari di attività ristorative, dopo aver inserito la figura ricercata e le competenze necessarie, ottengono una lista di candidati già adeguatamente filtrata, così il processo di selezione viene notevolmente snellito.
I candidati, dopo aver inviato il loro CV con le preferenze, le attitudini e le hard e soft skill, vengono contattati esclusivamente dalle attività che ricercano quella figura specifica.
Ne trae così beneficio l’intero settore ristorativo che può affrontare efficacemente uno dei problemi tipici come la selezione del personale più adeguato, migliorando anche le percentuali di occupazione.



Join the Conversation