GIUSSANO – Contributi per oltre 26mila euro al fine di sostenere l’attività di associazioni ed enti che lavorano sul territorio comunale con attività, progetti, iniziative ed azioni sociali a favore della popolazione residente.
La Giunta Comunale ha approvato lo stanziamento di oltre 16mila euro – incrementandolo di mille euro rispetto allo scorso anno – a favore di sodalizi che nel corso del 2023 abbiano svolto attività continuative in ambito comunale.
I contributi, sulla base delle singole progettualità, verranno erogati alle sezioni di Giussano, di Robbiano e di Paina dell’Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (ACLI), alla sezione di Giussano dell’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO), al Centro di Aiuto alla Vita Nascente e Movimento per la Vita, al Centro Anziani Il Galletto di Paina, all’Associazione Volontaria di Pronto Soccorso e di Assistenza Pubblica – Croce Bianca, alla Cooperativa sociale Il Girasole e ai Centri Ricreativi Estivi Parrocchiali della Comunità Pastorale San Paolo.
Non sono questi gli unici contributi che il Comune eroga a favore di associazioni del territorio impegnate in ambito sociale: l’Amministrazione Comunale supporta fattivamente le attività di Caritas e Banco di Solidarietà Madre Teresa, con uno stanziamento complessivo di 10mila euro da declinare in sostegno ai nuclei familiari in situazioni di criticità. Nel totale, i contributi annuali stanziati dal Settore Servizi Sociali superano i 26mila euro
“Il Comune sostiene, anche con contributi economici, chi svolge attività continuative in ambito locale e chi si impegna fattivamente a favore della collettività – affermano il Sindaco Marco Citterio e Adriano Corigliano, vicesindaco con delega alle Politiche sociali – Sul nostro territorio lavorano infaticabilmente, grazie al prezioso aiuto di volontari qualificati, Enti capaci di declinare progettualità di largo interesse per la comunità, anche garantendo l’erogazione di servizi essenziali. I contributi vogliono sostenere questo percorso in essere, assicurando alla cittadinanza il mantenimento di servizi di qualità che rispondano alle esigenze di differenti fasce di popolazione”.
Join the Conversation